Come inizia la sclerosi multipla?

Domanda di: Genziana Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (10 voti)

I sintomi iniziali più comune sono i seguenti: Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto. Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi. Disturbi della vista.

Come si manifestano i primi sintomi della Sla?

I primi sintomi della malattia possono essere brevi contrazioni muscolari (mioclonie), una certa rigidità muscolare (meglio definita spasticità), debolezza dei muscoli con conseguente alterazione del funzionamento di un braccio o di una gamba, oppure voce indistinta e tono nasale.

Quali sono i dolori della sclerosi multipla?

Cefalea, fenomeni parossistici. Disestesie: sono sensazioni dolorose che possono colpire gambe, piedi, braccia e mani e provocare sensazioni di bruciore, pizzicore, lancinante, freddo come il ghiaccio o elettricità. Possono interferire con le attività quotidiane, il sonno e la qualità generale della vita.

Come escludere la sclerosi multipla?

La risonanza magnetica permette al neurologo di fare la diagnosi anche al primo episodio sospetto di sclerosi multipla, perché l'esame può dimostrare la diffusione delle lesioni nello spazio e nel tempo (se ci sono lesioni attive, cioè che captano il mezzo di contrasto, e altre non attive, cioè non captanti).

Quali malattie si possono confondere con la sclerosi multipla?

Neuropatia ottica ereditaria di Leber
  • La neuropatia ottica ereditaria di Leber causa una demielinizzazione. ...
  • Alcune persone hanno anche problemi cardiaci o sintomi muscolari (come contrazioni involontarie dei muscoli, debolezza muscolare o spasmi muscolari), che possono assomigliare ai sintomi della sclerosi multipla.

Ragazzi che affrontano la sclerosi multipla