Come può essere il finale di un libro?

Domanda di: Fatima Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (46 voti)

Il finale di un libro può essere chiuso, aperto o circolare. Un finale chiuso è una conclusione che risponde a tutte le domande poste nel libro, nonché chiude tutti gli archi narrativi aperti durante la storia. Ogni personaggio è giunto al termine della sua vita narrativa.

Che tipi di finali ci sono?

Cliffhanger: significato e tipologie di finale
  • Finale chiuso.
  • Finale aperto.
  • Finale circolare.
  • Lieto fine.
  • Finale a sorpresa.
  • Finale misto.

Come si chiama la parte finale di un libro?

Epilogo, dal greco ἐπιλέγως epilogos; da ἐπί- (dopo) e λόγος (discorso) è la scena conclusiva di un'opera teatrale o il capitolo conclusivo di un'opera letteraria. Questo termine designa in generale una parte finale aggiunta ad un discorso, ad un'opera. È una parte completa, come un piccolo capitolo a sé stante.

Come scrivere un finale aperto?

Possiamo avere diversi tipi di finale: Il finale aperto: esso lascia molto all'immaginazione del lettore; è una conclusione, ma non precisa e definitiva, lascia spazio alle interpretazioni e dà respiro alla storia.

Che cosa si intende per Finale chiuso?

Un finale chiuso è una conclusione che risponde a tutte le domande poste nel libro, nonché chiude tutti gli archi narrativi aperti durante la storia. Ogni personaggio è giunto al termine della sua vita narrativa.

Come scrivere un BUON FINALE + Finali a Sorpresa! - ESEMPIO #7