Come richiedere pace fiscale 2023?

Domanda di: Giacobbe Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

Per aderire alla Definizione agevolata, entro il 30 aprile 2023, il contribuente deve presentare una dichiarazione di adesione esclusivamente in via telematica, secondo le modalità pubblicate sul sito dell'Agenzia delle entrate-Riscossione, entro 20 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.

Quali cartelle rientrano nella pace fiscale 2023?

Cominciamo dalle mini cartelle esattoriali, intendendo per tali quelle il cui controvalore non supera i 1.000 euro. L'art. 45 della Legge di Bilancio 2023 prevede lo stralcio dei carichi fino a 1.000 euro affidati all'agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Quando esce la rottamazione 2023?

Quali sono le scadenze per la rottamazione-quater

il 31 luglio 2023 avviene il pagamento della somma in unica soluzione (rata unica) oppure della prima rata (pagamento in 18 rate); il 30 novembre 2023 versamento della seconda rata.

Quando ci sarà la prossima pace fiscale?

Prevista inoltre una mini sanzione del 5% sui debiti del biennio 2019-2020 e la rateizzazione fino a 5 anni. Il provvedimento scatterà dal 31 gennaio 2023.

Come funziona il Saldo e stralcio 2023?

È prevista la possibilità di pagare l'importo dovuto a titolo di Definizione agevolata: in un'unica soluzione, entro il 31 luglio 2023; oppure, in un numero massimo di 18 rate (5 anni) consecutive, di cui le prime due con scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023.

Rottamazione cartelle esattoriali - Unomattina - 20/01/2023