VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quando arrivano i soldi dell'infortunio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiude l'Inail?
Per farlo devi recarti dal tuo medico di famiglia, il quale redige un certificato. Tale certificato devi consegnarlo alla sede INAIL oppure a un patronato, i quali si occupano di chiudere la pratica in via definitiva.
Dove si vedono i pagamenti Inail?
Per visualizzare tutti i pagamenti ricevuti, si seleziona il link "Visualizza tutti i pagamenti ricevuti" posto in basso a destra e che porta alla pagina "Dettaglio pratica". Nella pagina "Dettaglio pratica", la sezione "Pagamenti" viene posta in primo piano e contiene la lista di tutti i pagamenti ricevuti.
Come funziona pagamenti Inail?
Il pagamento delle prestazioni economiche erogate dall' INAIL, può avvenire nelle seguenti modalità:
accredito su conto corrente bancario o postale; accredito su libretto di deposito nominativo bancario o postale; accredito su carta prepagata dotata di codice IBAN;
Che giorno del mese paga l'Inail?
L'INAIL, una volta accertata la dinamica e la regolarità dell'infortunio, potrà corrispondere al lavoratore l'indennità dal quarto giorno successivo all'infortunio. Tale somma potrà essere anticipata all'infortunato da parte del Datore di Lavoro, al quale poi verrà rimborsata dall'INAIL.
Come comunicare l'IBAN All'Inail?
La comunicazione dovrà essere presentata o trasmessa alla Sede INAIL interessata utilizzando l'apposita modulistica reperibile sul sito www.inail.it al seguente percorso di navigazione: ATTI E DOCUMENTI > Moduli e modelli > Prestazioni > Prestazioni economiche.
Chi liquida l'infortunio?
la retribuzione dell'infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell'evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi; all'INAIL oltre il quarto giorno.
Chi chiude l'infortunio Inail?
La chiusura dell'infortunio è una decisione che spetta al medico dell'INAIL, il quale dopo aver esaminato il lavoratore e i documenti medici decide se interrompere l'inabilità al lavoro e dichiarare il lavoratore idoneo al reintegro, oppure se optare per la prosecuzione dell'infortunio INAIL e prolungare l'assenza ...
Quando l'Inail non paga l'infortunio?
Il disconoscimento dell'infortunio da parte dell'Inail determina la trasformazione dell'evento in malattia comune Inps, tipologia diversa dalla malattia professionale che è di competenza Inail. Quando l'infortunio è disconosciuto quindi l'evento diventa malattia.
Quanto paga l'assicurazione per un infortunio?
Il costo medio di una polizza infortuni è generalmente molto contenuto, a partire da circa 150 euro all'anno. Il pagamento di tale somma è in grado di sbloccare vari tipi di risarcimenti da parte della compagnia nei confronti di chi ha stipulato un'assicurazione del genere.
Quanto tempo può durare un infortunio sul lavoro?
Il lavoratore, vittima di infortunio sul lavoro, ha di norma diritto a 180 giorni totali di astensione in un anno solare, pena la perdita del lavoro. Trascorsi i 180 giorni del cosiddetto “periodo di comporto”, il datore di lavoro può procedere al licenziamento.
Cosa succede dopo i 40 giorni di infortunio?
Nel caso di lesioni gravi/gravissime, con prognosi superiore a 40 giorni o decesso, l'INAIL o le autorità di Polizia Giudiziaria segnaleranno l'infortunio alla Procura della Repubblica che aprirà un fascicolo penale per il reato di lesioni colpose gravi o gravissime e nel caso di un infortunio mortale per il reato di ...
Dove si trova la posizione Inail?
Le aziende possono trovare la loro PAT (posizione assicurativa territoriale) nel modulo per le comunicazioni delle basi di calcolo dei premi che l'INAIL invia ogni anno.
Quanto valgono i punti Inail?
Il nuovo punto Inail è pari ad euro 1.430,68 e cresce in misura progressiva all'aumentare del grado. Tale valore è stato rideterminato partendo dal punto base unitario annuale, stabilito nel 2000, sulla base della “speranza di vita” desunta dalle nuove tavole di mortalità.
Quando si è in infortunio si può uscire di casa?
«Se sono in infortunio posso uscire di casa»? La risposta a questa domanda, posta frequentemente, è sì, il lavoratore può uscire di casa ed è obbligato a tenere una condotta tale da non pregiudicare la guarigione e il ritorno al lavoro.
Quanto paga l'assicurazione per un dito rotto?
Indennità per frattura Indennizzo forfettario di € 500 qualora, a seguito di infortunio, l'Assicurato riporti una o più fratture ossee. In caso di frattura alle dita delle mani e/o dei piedi, l'Impresa corrisponde un quinto dell'indennizzo forfettario per ogni dito fratturato, fino ad un massimo di 5 dita per evento.
Quanto percepito da Inail va dichiarato?
Le prestazioni Inail come le rendite ed i pagamenti in capitale sono finalizzate all'indennizzo del danno fisico permanente ed avendo natura risarcitoria sono esenti da imposizione fiscale e pertanto non devono essere indicate in dichiarazione dei redditi; per lo stesso motivo non viene emesso il modello CU ( ...