Come si analizza buio?

Domanda di: Evangelista Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (3 voti)

Buio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: buia (femminile singolare); bui (maschile plurale); buie (femminile plurale).

Come può essere il buio?

artificiale, bello, brutto, crepuscolare, esagerato, feroce, freddo, illuminato, infinito, iniziato, inquietante, intimo, lungo, maledetto, montano, normale, paura, presto, profondo, provvisorio, romantico, silenzioso, terribile, terrificante, tetro, tragico, tremendo, universale.

Che è buio?

1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2.

Quando in analisi grammaticale?

AVVERBIO INTERROGATIVO: quando introduce una domanda. Esempi: Da quando sei qui?

Come si analizza bellissimi?

bellissimo = aggettivo qualificativo, di prima classe, superlativo assoluto, maschile, singolare. le più lente = aggettivo qualificativo, di prima classe, superlativo relativo, femminile, plurale.

30 GIORNI DI BUIO: Vampiri (NOSFERATU) analizzati