Come si buca il policarbonato?

Domanda di: Lamberto Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (15 voti)

Forare il policarbonato
Possono essere impiegati la maggioranza dei trapani standard ad alta velocità con punte elicoidali in acciaio o trapani con punte angolari a cuneo, in alternativa si utilizzano anche punte con riporto in carburo.

Come bucare il plexiglass senza romperlo?

In questo caso puoi utilizzare le punte a tazza, particolari frese con un elemento centrante e una sega circolare che serve a delineare una circonferenza di lavorazione particolarmente ampia. In questo modo puoi fare buchi nel plexiglass molto larghi e precisi.

Cosa rovina il policarbonato?

Cose da non fare:

mettere a contatto il policarbonato con solventi aggressivi; utilizzare alcool sulle superfici con protezione UV; strofinare il policarbonato con spazzole, materiali abrasivi o utilizzare strumenti acuminati che graffierebbero la superficie.

Come bucare il plexiglass con trapano?

Come bucare il plexiglass

Posiziona il trapano perpendicolarmente alla lastra in plexiglass per poi azionarlo subito a velocità media. Il truciolo di plexiglass dovrebbe rompersi immediatamente; se ciò non succede, allora il ​​trapano sta ruotando troppo lentamente.

Quanti anni dura il policarbonato?

La durata di conservazione della lastra che ha tutte queste caratteristiche certificate dal produttore è di circa 10 anni. Naturalmente anche la manutenzione deve essere costante ma non implica grossi interventi soprattutto per il policarbonato compatto.

Vetro sintetico - foratura - taglio - piegatura