Come si calcola il QI di una persona?

Domanda di: Elsa Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (5 voti)

Questo indice si calcola facendo il rapporto tra l'età mentale e l'età cronologica moltiplicato per cento, con questa formula: età mentale (risultata dal test)/Età cronologica x 100. Il valore del QI è compreso tra 0 e 200, con un valore medio che si attesta attorno al 100.

Come si fa a sapere il proprio quoziente intellettivo?

Il calcolo del quoziente intellettivo avviene attraverso dei test specifici, i più utilizzati sono le matrici di Raven e le scale Wechsler.

Quanto è il QI di una persona normale?

Il limite che definisce il ritardo mentale è un QI di 70 punti, e un'intelligenza normale si colloca tra i 90 e 110 punti. Un punteggio che oscilla tra 70 e 85 pertanto può essere un sintomo di un Funzionamento Cognitivo Limite.

Cosa significa avere un QI di 140?

La fascia della normalità varia da 85 a 115. I bambini o adolescenti che ottengono un punteggio che va da 125 a 140 sono considerati molto dotati, mentre da 140 in su come superdotati o volgarmente “geni”.

Qual è il QI più alto d'Italia?

Lorenzo De Lauretis è stato anche vincitore del concorso Brain di quest'anno, gara organizzata dal Mensa (un'associazione composta da persone con un elevato quoziente intellettivo) e che decreta il più intelligente d'Italia.

La verità sul Quoziente Intellettivo: cosa è e come si calcola il QI