VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Che cosa è un lacchè?
[chi, in passato, seguiva o precedeva a piedi i padroni o la loro carrozza] ≈ domestico, servo, valletto. 2.
Cosa vuol dire evirarlo?
evirare, der. di vir «uomo, maschio», col pref. e-1 ]. – Privare degli orga- ni della virilità mediante castrazione.
Qual è il contrario di meticoloso?
[di persona, che mostra minuziosità e precisione nelle sue cose: un m. correttore di bozze] ≈ accurato, attento, minuzioso, preciso, scrupoloso, zelante. ↑ certosino, pignolo. ↔ disattento, facilone, impreciso, negligente, sciatto, superficiale, trascurato.
Come tutti sinonimo?
avv palesemente, manifestamente, pubblicamente, come tutti sanno, come è ben noto, per voce comune.
Come così sinonimo?
Leopardi)] ≈ in questo modo, (lett.) in tal guisa, (non com.) in tal modo.
Chi può presentare ricorso?
Possono presentare ricorso tutti i soggetti (persona fisiche o giuridiche) che abbiamo interesse e cioè tutti coloro che, ritenendosi lesi da un provvedimento della P.A., abbiano interesse all'annullamento di esso, a norma degli artt. 1 e 8 del D.P.R. 1199/1971.
Come si fa a fare ricorso?
Il ricorso può essere presentato personalmente presso la cancelleria del Giudice di pace o inviato a mezzo posta raccomandata, e deve contenere:
originale e quattro fotocopie del ricorso; originale e quattro fotocopie della cartella esattoriale o del verbale di contestazione o dell'ordinanza prefettizia;
Quanti tipi di ricorso ci sono?
Vi sono quattro tipi di ricorsi amministrativi: il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio, il ricorso in opposizione e il ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Come si chiama chi fa causa?
Colui che promuove la causa è chiamato attore (o ricorrente) a seconda della procedura intrapresa. Colui che viene citato in causa è viceversa chiamato convenuto (o resistente). Le parti a loro volta citate come garanti, o corresponsabili o litisconsorti necessari si definiscono terzi chiamati in causa.
Chi è il resistente?
Il soggetto che ha emesso l'atto che viene impugna, ossia l'altra parte del processo tributario è definita, come detto, la parte resistente.
Chi è l'attore e il convenuto?
Attore è chi agisce, cioè inizia il procedimento; convenuto è chi vi conviene (dal latino cum venire, trovarsi insieme in un solo luogo), perché chiamato a costituirsi in risposta nel procedimento stesso.
Come si dice in italiano rutto?
- [emissione brusca e rumorosa, dalla bocca, di aria proveniente dallo stomaco: fare un r.] ≈ eruttazione, flato, [se compiuto dal lattante dopo la poppata] ruttino.
Come si chiama una persona colta?
[fornito di cultura] ≈ (non com.) acculturato, istruito. ↓ preparato. ‖ dotto, erudito, sapiente.
Come si chiama chi mangia tanto?
edace, famelico, goloso, ingordo, (lett.) lurco, (fam.) mangione.
Chi è pignolo?
(f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un'attività mette, e soprattutto pretende dagli altri, una cura meticolosa, eccessiva, spesso inutile, anche nei particolari più insignificanti, che è rigidamente attaccata ai principî e ai regolamenti e sim.
Qual è il contrario di onerose?
↔ agevole, leggero, lieve.
Qual è il contrario di pignolo?
↔ (non com.) acciabattone, facilone, pressappochista, superficiale. agg.
Cosa vuol dire essere castrato?
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia.
Cosa vuol dire essere castrati?
Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l'atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all'ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale, un vitello, un cavallo. Riferito all'uomo, è sinon. pop.
Che cosa è il paggio?
[giovane nobile che serviva alla corte di un re, di un signore e sim.] ≈ (ant., poet.) damigello, (ant.) donzello, valletto.