VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come si chiama il punto di incontro delle altezze?
2) Le tre altezze di un triangolo si incontrano in un unico punto chiamato ortocentro (O), che può essere interno (nei triangoli acutangoli), esterno (nei triangoli ottusangoli), oppure coincidente con il vertice dell'angolo retto nei triangoli rettangoli. mediana in due parti, una delle quali è la metà dell'altra.
Come si chiama il punto d'incontro degli assi?
Centro della circonferenza circoscritta a un triangolo abc, cioè passante per i suoi vertici. Il c. è il punto O d'incontro degli assi dei tre lati; è interno al triangolo se questo è acutangolo (fig.
Cosa uniscono le diagonali?
In geometria, si chiama diagonale il segmento che congiunge due vertici non consecutivi di un poligono o di un poliedro. Le diagonali possono essere interne o esterne al perimetro del poligono o al volume del poliedro, in particolare sono tutte interne se la figura è convessa.
Qual è il poligono che non ha diagonali?
Perciò nei triangoli non ci sono diagonali, nei quadrilateri da ogni vertice si può tracciare una sola diagonale, così in tutto saranno sempre due. Un triangolo è un poligono avente tre lati e perciò tre vertici e tre angoli interni.
Come si chiama il rombo quando ha gli angoli retti?
Un rombo che sia un rettangolo (e perciò con quattro angoli retti) è un quadrato. Un rombo è sempre circoscrivibile a una circonferenza; un rombo che non sia un quadrato non è mai inscrivibile in una circonferenza.
Qual è il punto di intersezione?
Matematica. Nella geometria elementare, l'insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza.
Come si trova il punto di intersezione?
Utilizzo di un sistema di equazioni per individuare il punto di intersezione di due rette
r: ax+by+c=0 -> l'equazione identifica tutti I punti del piano cartesiano appartenenti alla retta r. s: a'x+b'y+c=0 -> l'equazione identifica tutti I punti del piano cartesiano appartenenti alla retta s.
Cosa si può dire delle diagonali di un parallelogramma?
le diagonali di un parallelogramma si dividono scambievolmente in due parti uguali; i lati opposti di un parallelogramma hanno uguale lunghezza; gli angoli opposti di un parallelogramma hanno uguale ampiezza, mentre gli angoli consecutivi sono supplementari.
Come si chiama il punto d intersezione che si ottiene tracciando da un punto una perpendicolare ad una retta?
Dati un punto P e una retta r, il punto H di intersezione tra la retta r e la sua perpendicolare passante per P si chiama proiezione ortogonale di P sulla retta r, o anche piede della perpendicolare condotta da P a r.
Che cos'è un intersezione inversa?
Il problema di Snellius, detto anche intersezione inversa, è un tipico schema di determinazione della posizione di una stazione da cui si misurino le direzioni azimutali verso tre punti di coordinate planimetriche note.
Come si chiamano due linee che hanno due punti di intersezione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano i poligoni con due diagonali?
Quadrilatero: poligono con quattro lati e quattro angoli. Ogni quadrilatero ha due diagonali.
Dove si incontrano le diagonali di un quadrato?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che cos'è il rapporto tra le diagonali?
Pertanto, per conoscerne il valore applica il teorema di Pitagora. Quindi, la diagonale maggiore (la cui metà nel teorema rappresenta il cateto maggiore) si ottiene dalla radice quadrata del lato (ipotenusa) alla seconda. Quindi, sottrai la metà della diagonale minore (cateto minore) al quadrato.
Come si chiama la linea che collega due vertici opposti?
La diagonale di un poliedro è ogni segmento che congiunge due vertici non appartenenti a una stessa faccia.
Come si chiama il punto d'incontro?
vertice In geometria, il punto d'incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide.
Come si chiama il punto d'incontro delle mediane?
Il punto di incontro delle tre mediane di un triangolo è detto baricentro del triangolo.
Come si chiama il punto di incontro tra due mediane?
Il baricentro, ottenuto dall'incrocio delle mediane. È il punto d'equilibrio della figura e per questo è sempre interno. Il circocentro, ottenuto dall'incrocio degli assi. È equidistante dai vertici ed è il centro del cerchio circoscritto.