VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Perché si dice babordo e tribordo?
Questo lato fu chiamato dapprima lato del timone e poi tribordo, dall'olandese '' stierbord '' ( lato del timone ) . Dato che il timoniere voltava sempre le spalle al lato sinistro della barca quando guidava ,questo lato fu chiamato babordo,dall'olandese bakboord (lato alle spalle ) .
Come si chiama la ringhiera della nave?
parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiama la vela di prua?
Il genoa è una vela triangolare issata tra l'albero più a prua di un'imbarcazione e l'estremità della prua o del bompresso. Il genoa è del tutto simile al fiocco, con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche salienti.
Come si chiama l'organo a prua delle navi?
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell'ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il fuso, che così arriva direttamente sul ponte.
Come si chiama la argano a prua della nave?
cabestano della fregata Samiento.
Cosa è il gavone di prua?
Nella costruzione navale, nome degli spazi bassi estremi dello scafo sia verso prora (g. di prua), fra la paratia di collisione e il dritto prodiero, sia verso poppa (g. di poppa), fra la paratia del pressatrecce dell'albero dell'elica e il dritto poppiero.
Come si chiama la prua della canoa?
La parte anteriore della canoa viene chiamata prua, mentre la parte posteriore viene chiamata poppa. Il corpo della canoa è chiamato scafo. La canoa viene spinta per mezzo delle pagaie.
Come si chiamava la sirena?
Partenope (in greco antico: Παρθενόπη; in latino: Parthenŏpe) era, nell'antica mitologia greca, una sirena. La sirena Partenope nella fontana della Sirena, collocata al centro della napoletana piazza Sannazaro. La sirena Partenope. Fuhr ihrer Stimme Pfeil zu meinem Herzen.»
Come si chiama il bagno sulla nave?
Il termine nautico inglese che definisce il WC di bordo è “head”, “testa”, e deriva proprio dalla posizione della zona WC a bordo dei navigli.
Perché si dice barra a dritta?
Era così chiamato perché, il timoniere, governando la nave con un remo fissato a dritta, volgeva la schiena al lato sinistro, mentre il lato di dritta, dove stava generalmente il remo (ricavato da una grande tavola di legno da cui boord) che fungeva da timone, ero lo stierboord, cioè il lato dove si trovava il timone, ...
A cosa serve il Wang?
Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l'albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota). Vi sono vang costituiti da cime e altri rigidi (come, ad esempio, dei veri e propri martinetti idraulici).
Come si chiamano i tre lati del fiocco?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.
Cosa sono i Garrocci?
fig. Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v.
Cosa vuol dire vento in prua?
Il lato sopravvento di una barca è quello che per primo è colpito dal vento. Nel caso di una barca con la prua al vento è quello che per primo era colpito dal vento. Nel caso di una barca che naviga in poppa è quello dalla parte opposta al boma. L'altro lato è quello sottovento.
Come si dice quando la nave arriva al porto?
attracco: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
A cosa serve la ruota di prua?
Il dritto di prua (asta di prua, ruota di prua o ruota di prora) è l'elemento strutturale o palo verticale a prua di una nave o una barca (generalmente in legno) e collegato inferiormente alla chiglia, che consente l'assemblaggio alla parte anteriore del trincarino.
Come si chiama la scia della nave?
Lo scarroccio, a differenza della deriva, è facilmente riconoscibile da bordo perché porterà la scia lasciata dalla nostra barca a non essere allineata con la nostra prua. L'angolo formato tra la nostra prua (prua vera) e la scia (rotta vera) è chiamato appunto “angolo di scarroccio“.
Come si chiama la finestra della barca?
Quella finestra sopra di noi è spesso un passauomo, un boccaporto, più raramente un oblò. E' stata ricavata nel CIELINO, che è la parte strutturale della tuga che compone il “tetto” della coperta.
Come si chiama il gancio della nave?
Il mezzomarinaro, mezzo marinaro, mezzomarinaio, mezzo marinaio, gaffa, gancio d'accosto o alighiero, è uno strumento della navigazione marittima formato da una lunga asta di legno, d'alluminio o di fibra di vetro che termina con un uncino, utilizzato per avvicinare l'unità navale all'ormeggio/approdo.