Come si chiama un cliente che non paga?

Domanda di: Alan Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (45 voti)

Il credito si definisce insoluto quando il tuo cliente diventa moroso, cioè quando non effettua il pagamento del suo debito entro il termine prestabilito. Non è necessario che il contratto preveda un termine preciso, ma è molto importante che tu abbia svolto già la tua prestazione.

Come si chiamano i clienti che non pagano?

I timidi: sono quei clienti che hanno bisogno di essere sollecitati per pagarti, non è che non ti pagano ma tendono a dimenticarsi di doverti pagare. Vanno gestiti con procedure e precisione amministrativa.

Quando uno non paga come si definisce?

insoluto agg. [dal lat. insolutus, comp. di in-2 e solutus, part.

Cosa scrivere a un cliente che non paga?

Gentile cliente, in seguito ad un controllo contabile abbiamo riscontrato che la fattura [Numero e data della fattura], dell'importo pari a [Importo della fattura]€ e scaduta in data [Termine di pagamento della fattura] ad oggi non è ancora stata pagata.

Cosa succede se il cliente non paga?

Cosa accade se il debitore non salda il debito? Se i termini per adempiere all'obbligo, stabiliti con il decreto ingiuntivo non vengono rispettati, l'interessato può procedere con l'esecuzione forzata, ovvero con il pignoramento dei beni del debitore.

COSA FARE SE UN CLIENTE NON TI PAGA? ECCO LE SOLUZIONI!