Come non far puzzare il cuscino?

Domanda di: Dr. Lucrezia Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (33 voti)

Se, invece, il cuscino non è lavabile in lavatrice, per rinfrescarlo si può ricorrere a un po' di bicarbonato di sodio. Basta cospargerne la superficie e lasciare la polvere in posa in modo che assorba umidità e odori annidati all'interno.

Come eliminare il cattivo odore dal cuscino?

Nel caso delle federe e dei cuscini, invece, il sapone di Marsiglia ci servirà per effettuare un pretrattamento prima del lavaggio in lavatrice. Quindi, una volta riempite delle bacinelle con dell'acqua, basterà sciogliere 20 g di sapone per ogni litro e lasciare il tutto in ammollo.

Perché il cuscino puzza?

Se il cuscino presenta non solo macchie esterne ma un vero e proprio cattivo odore, segno di un grado di sporcizia più profondo, si può immergerlo in un catino con acqua fredda e aceto per tutta la notte e stenderlo il mattino dopo.

Come rinfrescare i cuscini del letto?

Per i cuscini in lattice meglio evitare il sale: lasciamoli immersi una notte in acqua fredda e 1/2 bicchiere di aceto bianco. Poi lasciamoli asciugare all'aria aperta. I cuscini sintetici possono essere lavati in lavatrice con acqua fredda, aggiungendo nella vaschetta di lavaggio 1/4 di bicchiere di aceto bianco.

Come lavare e igienizzare i cuscini?

Munitevi di aceto bianco e bicarbonato di sodio, mezza tazza di entrambi, mischiateli, e metteteli nella vaschetta della lavatrice quando l'acqua copre completamente il cuscino. Procedete quindi con il lavaggio tradizionale, effettuando due volte il risciacquo e lasciando asciugare al sole per diverse ore.

Come lavare i cuscini (in lattice, in piuma o sintetici)