VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come spegnere fuochi Classe A?
Estintore idrico a schiuma Gli estintori a schiuma sono impiegati per lo spegnimento dei fuochi di classe A e B, spegnimento che avviene per soffocamento, dovuto all'effetto filmante (uno strato di schiuma-film che si espande sul fuoco).
Come si spegne un fuoco di classe F?
Con quale tipo di estintore spegniamo questi fuochi? I fuochi di CLASSE F si spengono SOLO con Estintori IDRICO e SCHIUMA con estinguente SPECIFICO per lo spegnimento di fuochi di CLASSE F ! ATTENZIONE! Non utilizzare mai Estintori a Polvere e CO2 per spegnere fuochi di CLASSE F è considerato PERICOLOSO.
Cosa brucia in un fuoco di classe C?
Classe C: Fuochi da Gas Questi tipi di incendio possono essere scaturiti da metano, GPL, idrogeno, acetilene, butano e propano. Si tratta di incendi molto pericolosi, dal momento che esiste il rischio di esplosione se questo incendio viene estinto prima di intercettare il gas.
Che cos'è un fuoco di classe B?
Classe B: Fuochi da Liquidi Rientrano nella classe B tutti i liquidi che possono generare un incendio, come gli idrocarburi, le benzine, alcol, solventi, oli minerali. Gli estinguenti più adatti sono la schiuma, la polvere e Co2.
Cosa significa ignifugo classe 1?
Nelle comunità le tende ignifughe devono essere per legge di classe 1, che è quella che garantisce un livello di sicurezza pressoché totale, in quanto si tratta di materiali completamente incombustibili, con una manutenzione corretta.
Come si spegne un fuoco di classe C?
I fuochi di CLASSE C si spengono SOLO con Estintori a POLVERE !
A quale temperatura si incendia la benzina?
BENZINA 250 °C GASOLIO 220 °C LEGNO 220 °C Page 10 TEMPERATURA D'INFIAMMABILITA': TEMPERATURA ALLA QUALE OCCORRE PORTARE UN COMBUSTIBILE (LIQUIDO O SOLIDO) AFFINCHE' ESSO EMETTA VAPORI COMBUSTIBILI IN QUANTITA' DA INCENDIARSI IN PRESENZA DI UN INNESCO, SIA ESSO FIAMMA O SCINTILLA.
Come si determina la reazione al fuoco?
La reazione al fuoco sui prodotti viene testata per mezzo di prove eseguite in conformità con apposite procedure armonizzate. La classificazione che ne deriva, prevede sette diversi gradi di reazione al fuoco. Le prime classi, identificate con i nomi A1 e A2, rappresentano i materiali in-combustibili.
Cosa sono le classi di resistenza al fuoco?
Sulla base della “Normativa REI” le classi di resistenza al fuoco sono: 10, 15, 20, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240 e 360, ed esprimono il tempo in minuti durante il quale la resistenza al fuoco deve essere garantita.
A cosa serve il triangolo del fuoco?
Il triangolo del fuoco è la rappresentazione simbolica delle condizioni che si devono realizzare affinché possa verificarsi una combustione. La presenza di un combustibile e di un comburente non è sufficiente, da sola, a determinarne lo sviluppo.
Cosa esprime la classe antincendio?
Un numero, affiancato ad una sola o ad entrambe le lettere sopra indicate, esprime i minuti primi per i quali resistenza, tenuta e isolamento si esplicano.
Che tipo di incendio è quello di Classe E?
Nella classe E, rientravano i fuochi scaturiti dalle apparecchiature elettriche. Attualmente, questi non sono più inclusi nella norma UNI EN 2:2005, poiché questi tipi di incendi sono riconducibili alle classi A e B.
A quale natura del fuoco corrisponde la classe di fuoco F?
Classe F: fuochi da oli e grassi Questo settore è stato introdotto dall'ultima versione della norma UNI EN 2:2005, e comprende i fuochi sviluppatisi da oli e grassi combustibili, vegetali o animali, utilizzati tendenzialmente in laboratori di cucina o in un esercizio dove si svolgono attività di ristorazione (es.
Quale estintore per classe F?
Con quale tipo di estintore spegniamo questi fuochi? I fuochi di CLASSE F si spengono SOLO con Estintori IDRICO e SCHIUMA con estinguente SPECIFICO per lo spegnimento di fuochi di CLASSE F ! ATTENZIONE! Non utilizzare mai Estintori a Polvere e CO2 per spegnere fuochi di CLASSE F è considerato PERICOLOSO.
Cosa non brucia il fuoco?
La ceramica non brucia: è uno dei pochi materiali che, anche a contatto con la fiamma libera, non brucia e non rilascia alcuna sostanza.
Quali sono le differenze tra un estintore a polvere e uno a Co2?
In auto sono per lo più adatti però quelli a polvere e quelli Co2. Gli estintori per auto a polvere sono consigliabili perché la polvere spegne quasi tutti i tipi di incendi; il vantaggio degli estintori per auto Co2 è invece quello di non lasciare alcun residuo, a differenza di quello a polvere.
Che cosa si intende per flash over?
Cos'è il Flashover? Viene definito flashover il lasso di tempo che vede un piccolo focolaio iniziale svilupparsi in un incendio nel quale tutti i materiali combustibili contenuti nella stessa area sono coinvolti simultaneamente. La causa principale è l'irraggiamento che viene provocato dai combustibili coinvolti.
Quali sono i fuochi di classe G?
Questi tipi di incendio possono essere scaturiti da metano, GPL, idrogeno, acetilene, butano e propano.
Come spegnere incendio Classe E?
Ex classe E: fuochi da impianti elettrici Per spegnere un incendio che si sviluppa su apparecchiature e macchinari elettrici, comunque, si può utilizzare un estintore ad anidride carbonica, poiché si tratta di una sostanza che non conduce elettricità.
Che tipo di estintore si usa in cucina?
Estintori classe F, per fuochi che coinvolgono oli da cucina o grassi.