Domanda di: Dr. Lorenzo Marchetti | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(22 voti)
Corticosteroidi La maggior parte dei medici inizialmente tratta la sarcoidosi cardiaca con farmaci corticosteroidei, chiamati anche glucocorticoidi o steroidi. Si tratta di farmaci potenti che possono rallentare, fermare o anche prevenire le lesioni cardiache riducendo l'infiammazione causata dalla sarcoidosi.
Al momento non esiste una cura definitiva, ma i disturbi (sintomi) possono essere tenuti sotto controllo con i farmaci. La sarcoidosi può colpire persone di qualsiasi età ma, di solito, compare nell'età adulta, tra i 20 e i 40 anni.
Vivere con la Sarcoidosi non è mai facile, nemmeno per chi è colpito in modo meno aggressivo perché, checché ne pensi qualcuno (non pochi per la verità), non è una convivenza serena e priva di ostacoli e preoccupazioni.
Prediligere la frutta fresca, verdura, cereali integrali, pollame, pesce, legumi, frutta secca, tofu, e latticini a basso contenuto di grassi. N.B. La carne rossa va evitata perché può scatenare infiammazioni. Quindi è bene scegliere alternative più magre alla carne rossa per ridurre l'infiammazione.
La presenza di linfonodi ingranditi, nel punto in cui i polmoni incontrano il cuore o a destra della trachea, può essere osservata mediante una radiografia del torace. La sarcoidosi causa infiammazione nei polmoni che può, in ultima analisi, dare luogo a formazione di tessuto cicatriziale e cisti.