Come si deve chiamare un poliziotto?

Domanda di: Emanuel Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (5 voti)

agente (di polizia o di pubblica sicurezza), (disus.) gendarme, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, (pop.)

Come chiamare un poliziotto?

Chiamando il numero telefonico 112, vi risponderà un operatore della centrale e vi chiederà il vostro nome, che aiuto vi serve ed il luogo dell'intervento. Trasferirà poi la chiamata alla centrale operativa* (soccorso sanitario, vigili del fuoco, polizia, Carabinieri).

Come si chiama la polizia?

Da quel momento i poliziotti diventarono i «madama», in quanto le persone che non riuscivano a ricordare il lungo nome «Guardie di Pubblica Sicurezza» preferivano soprannominare gli agenti «quelli di Palazzo Madama». Insomma, l'origine è tutta popolare.

Come si può chiamare un carabiniere?

In quali situazioni si chiama la polizia e in quali i carabinieri? Operativamente, con un cellulare si chiama sempre il 112 e ci pensa l'operatore a smistare la chiamata a chi di competenza — compresi soccorso sanitario, vigili del fuoco eccetera.

Cosa non dire alla polizia?

Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».

10 COSE CHE LA POLIZIA NON PUÒ FARE | avv. Angelo Greco