VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Come si chiamano i chicchi dell'uva?
Il raspo è lo scheletro del grappolo, è tutto ciò che resta del grappolo d'uva tolti gli acini. È formato da un asse centrale, il peduncolo, che lo collega al tralcio e da numerose ramificazioni, chiamati pedicelli, che supportano e nutrono ogni singolo acino.
Cosa è la pressatura?
La pressatura è un'operazione successiva alla pigiatura. In ogni caso, la pressatura è quella pratica attraverso la quale le uve pigiate (vinacce) sono sottoposte ad ulteriore pressione per far fuoriuscire il liquido/mosto residuo, rimasto, in qualche modo, attaccato alle bucce o ancora contenuto in esse.
Cosa si intende per Sgrondatura?
sgrondatura f sing (pl.: sgrondature) nella fermentazione in bianco la separazione delle parti solide (bucce e vinaccioli) del mosto al fine di avviare la parte liquida alla fermentazione.
Come si chiama dove si pigia l'uva?
Per versarci l'uva ci si serviva dell'imbottatoio, specie di imbuto in legno a forma di tronco di piramide capovolta, a base rettangolare come l'apertura sulla botte.
Come l'uva si trasforma in vino?
l vino si ottiene dalla fermentazione alcolica del succo d'uva grazie ad alcuni lieviti presenti sulla buccia dell'acino, in grado di trasformare lo zucchero della polpa in alcol etilico e anidride carbonica.
Perché si dice vendemmia?
La parola “vendemmia” deriva dal latino vīndēmia e dal tardo latino vĭndēmia, e sua volta è il risultato dell'unione del sostantivo vīnum (vino) con il verbo demĕre (levare). Insomma, una perfetta sintesi dell'attività che indica e alla quale veniva attribuita una grande importanza nell'Antica Roma.
Chi fa la vendemmia come si chiama?
Il cantiniere, ovvero colui che opera in cantina, nel cuore del processo produttivo, è un operaio specializzato che prende in consegna l'uva raccolta dai vendemmiatori e che segue tutte le operazioni di trasformazione dell'uva stessa in vino, dalla pigiatura fino alla fermentazione.
Come si chiama grappolo d'uva?
Il Grappolo e gli elementi che lo caratterizzano L'uva è il frutto della pianta della vite, e si presenta come un grappolo, formato da un insieme di acini uniti ad uno scheletro, chiamato rachide o raspo o graspo.
Come si chiama il ramoscello dell'uva?
IL Grappolo I grappoli possono essere di colore bianco, grigio, nero più o meno voluminosi, alati semialati, ma sono sempre formati dagli acini, inseriti su un piccolo ramo chiamato raspo o rachide.
Come pigiare l'uva?
Consigliamo di pigiare l'uva in un secchio aggiungendo del lievito di birra (reperibile in tutti i supermercati), alla dose di 2-3 grammi per 10 litri di mosto, in modo da avviare velocemente la fermentazione. Con un mestolo in legno o acciaio si devono mescolare le vinacce due volte al giorno.
Come si dice quando si fa il vino?
Vinificazione o fermentazione La fase vera e propria di vinificazione è quella in cui il mosto d'uva viene fatto fermentare per consentire agli zuccheri di trasformarsi in alcool, con tempi più o meno lunghi a seconda che si voglia ottenere un vino più o meno strutturato.
Come si chiamano i residui del vino?
Dopo la fermentazione, il vino tende via via a “pulirsi”: le fecce – residuo costituito da parti solide del grappolo, lieviti, tartrati – precipitano lentamente e sedimentano sul fondo dei recipienti in cui è conservato (vasi vinari).
Come si dice fare il vino?
La vinificazione o fermentazione dell'uva.
Come Diraspare l'uva?
La diraspatura manuale si esegue con l'ausilio di telai diraspatori, ovvero reti di ferro su cui far passare, a mano, l'uva, in grado di bloccare i raspi e di far cadere in un apposito contenitore gli acini.
Cos'è la torchiatura dell'uva?
– Lavorazione compiuta con il torchio, allo scopo di assoggettare a una certa compressione il materiale in lavorazione, soprattutto uve, vinacce, olive; in partic., nella fabbricazione del vino, ha lo scopo di recuperare il mosto (vinificato o no) assorbito dalle vinacce, e viene compiuta, per lo più, indipendentemente ...
Cosa si intende per macerazione del vino?
In campo enologico, la macerazione consiste nel mettere a contatto le vinacce (la parte solida, ovvero bucce, vinaccioli e, a volte, anche graspi) con il mosto (la parte liquida).
Come si chiama il succo d'uva?
Proprio per questo, il succo d'uva è chiamato anche “latte vegetale”.
Che cosa è un acino?
Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L'elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono acinose le ghiandole a secrezione esterna o miste, le cui cellule sono raggruppate in acini.
Come si chiama la buccia dell'uva?
L'acino si può distinguere in tre parti principali: una esterna, che è la buccia o fiocine (epicarpo); una mediana, che è la polpa (mesocarpo); una interna (endocarpo) che racchiude i semi o vinaccioli.
Come si chiama il grappolo di uva senza i chicchi?
Il grappolo d'uva senza chicchi è chiamato raspo ed è lo scheletro del grappolo, è tutto ciò che resta del grappolo d'uva tolti gli acini.