Come si distinguono i regolamenti?

Domanda di: Dott. Egisto Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

In base al loro contenuto si distinguono i regolamenti di esecuzione (che hanno la funzione di prevedere la disciplina di dettaglio di materie già disciplinate dalla legge; i regolamenti di attuazione che regolano materie disciplinate ma solo dai principi della legge.

Come possono essere i regolamenti?

Esistono vari tipi di regolamenti. I regolamenti sono Statali, come quelli di cui sopra: adottati dal Governo e dai Ministri. Esistono anche regolamenti adottati a livello regionale o comunale (soprattutto questi ultimi). Hanno una forza normativa inferiore a quelle della legge, quindi devono essere conformi ad essa.

Quanti tipi di regolamenti ci sono?

L'art 17 della L. 400/88 individua cinque tipi di regolamenti governativi : esecutivi, attuativi-integrativi, indipendenti, di organizzazione, delegati o autorizzati.

Che cosa sono i regolamenti?

Regolamenti (d. amm.) I (—) sono atti formalmente amministrativi, in quanto emanati da organi del potere esecutivo, aventi forza normativa (sostanzialmente normativa), in quanto contenenti norme destinate a innovare l'ordinamento giuridico.

Cosa sono i regolamenti nelle fonti del diritto?

I regolamenti sono atti emanati da organi amministrativi governativi o locali e aventi un contenuto normativo, cioè contenenti regole generali e astratte.

15. I REGOLAMENTI