VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Chi emana i regolamenti?
regolamenti governativi, emanati con decreto del presidente della Repubblica; regolamenti ministeriali, interministeriali o del Presidente del Consiglio dei ministri, emanati con decreto ministeriale, interministeriale o del Presidente del Consiglio dei ministri.
Cosa sono i regolamenti nella gerarchia delle fonti?
Regolamento = si trova sotto le leggi dello stato. Può essere STATALE o LOCALE. I regolamenti statali sono emanati dal governo e hanno lo scopo di chiarire i criteri di applicazione delle leggi. Ad esempio il codice stradale regola la circolazione stradale indicando quali sono le funzioni dei vari segnali stradali.
Qual è la differenza tra legge e regolamento?
Legge delega E' un provvedimento che definisce le materie e prescrive i principi a cui il Governo deve attenersi nell'emanare un determinato decreto legislativo. Regolamenti Sono provvedimenti di carattere normativo che disciplinano specifiche materie nei limiti stabiliti dalla Legge.
Qual è la differenza tra una direttiva e un regolamento?
A differenza del regolamento, applicabile nella legislazione nazionale dei paesi UE subito dopo la sua entrata in vigore, la direttiva non è direttamente applicabile nei paesi UE: deve prima essere trasposta nell'ordinamento nazionale affinché governi, aziende e individui possano farvi ricorso.
Che differenza c'è tra norma e regola?
Nello specifico, la legge assurge a fonte di produzione del diritto, ovvero come atto ritenuto idoneo a produrre norme giuridiche. La norma è invece il contenuto di quell'atto: la regola o l'insieme di regole che lo compongono, disciplinando un ambito più specifico e circoscritto.
Quanti sono i regolamenti regionali?
, mentre, circa il sistema delle fonti regolamentari, l'art. 42, c. 1, dello Statuto della Regione Toscana, prevede le tre tipologie dei “regolamenti di attuazione delle leggi regionali”, dei “regolamenti delegati dallo Stato”, ed infine dei “regolamenti di attuazione degli atti e delle norme comunitarie”.
Che cosa sono i regolamenti indipendenti?
regolamenti indipendenti: essi sono adottati autonomamente dal Governo per regolamentare materie che non sono affatto disciplinate da una fonte primaria (con esclusione di quelle coperte da riserva di legge assoluta) e che quindi sono solitamente di modesta rilevanza. Non possono mai derogare ad una norma di legge.
Che cosa sono i regolamenti regionali?
Che cosa significa "Regolamenti regionali"? Sono gli atti che servono a dare esecuzione o l'attuazione delle leggi regionali e statali (laddove lo Stato abbia delegato tale potere) e a disciplinare l'organizzazione degli uffici e degli enti dipendenti dalla Regione.
Quali sono i regolamenti interni?
Si tratta di atti di autorganizzazione adottati dalle istituzioni per disciplinare la propria attività e i rapporti con altri soggetti istituzionali.
Che cosa sono i regolamenti comunitari?
Diritto dell'Unione Europea). Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli ordinamenti degli Stati membri (art. 288, par. 2 del Trattato sul funzionamento dell'UE).
Chi emana regolamenti e direttive?
Può essere emesso dalle principali istituzioni dell'UE (Commissione, Consiglio, Parlamento), dal Comitato delle regioni e dal Comitato economico e sociale europeo.
Quali sono i regolamenti europei?
I regolamenti sono atti giuridici definiti nell'articolo 288 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). Hanno portata generale, sono vincolanti in tutti i loro elementi e direttamente applicabili negli Stati membri dell'Unione.
Come si indicano le direttive?
direttive: tipologia dell'atto («direttiva», «direttiva di esecuzione», «direttiva delegata»); numero, composto di anno, numero progressivo e acronimo «UE», «CE» o «CEE»; istituzione che ha emanato l'atto; data di adozione; indicazione dell'oggetto. direttiva 2009/160/UE del/della …, del …, su …
Chi emana regolamenti di fonte primaria?
La fonte primaria è costituita dalle leggi ordinarie del parlamento. Le leggi vengono approvate dal parlamento e in seguito promulgate dal presidente della repubblica.
Cosa prevale tra legge e regolamento?
gli aspetti più specifici. REGOLAMENTO: I regolamenti in generale sono un insieme di norme che regolano un determinato ambito. Per la nostra attività, i regolamenti emanati per esempio dal Governo hanno importanza secondaria rispetto alle Leggi a patto che siano pubblicati appunto soltanto come regolamenti.
Qual è la differenza tra statuto ordinario e statuto speciale?
La principale differenza tra lo statuto speciale e lo Statuto regionale di una Regione a statuto ordinario, detto invece statuto di diritto comune, è che mentre lo statuto ordinario è adottato e modificato con legge regionale, lo statuto speciale è adottato con legge costituzionale, così come ogni sua modifica.
Quali sono i principali regolamenti comunali?
regolamenti per la disciplina delle entrate tributarie e patrimoniali; regolamenti di contabilità; regolamenti per la regolamentazione della raccolta e lo spazzamento rifuti urbani; regolamenti per l'esercizio delle funzioni, ad esempio i regolamenti edilizi.
Chi fa i regolamenti comunali?
I regolamenti comunali sono approvati dal Consiglio comunale a maggioranza semplice o stabilita dallo statuto. Una volta approvato il regolamento viene pubblicato sull'Albo Pretorio del comune e divengono esecutivi al quindicesimo giorno.
Cosa disciplinano i regolamenti parlamentari?
Essi sono fonti del diritto perché disciplinano non solo l'organizzazione e il funzionamento delle Camere, ma anche i loro rapporti con altri organi e soggetti (si pensi alle disposizioni che riguardano il rapporto fiduciario e la presenza dei rappresentanti del governo in parlamento o a quelle relative ad audizioni, ...
Cosa sono le sanzioni e Come si distinguono?
Le sanzioni negative sono tecniche finalizzate a scoraggiare, attraverso ad esempio la previsione di pene o castighi, la violazione di norme, che spesso sono obbligatorie. Le sanzioni positive mirano invece ad incentivare l'osservanza delle norme, attraverso ad esempio la previsione di premi.