Come si diventa intolleranti al lattosio?

Domanda di: Maika Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (4 voti)

Perché si diventa intolleranti al lattosio? L'intolleranza può essere genetica o acquisita. Nel primo caso l'organismo non è in grado di produrre enzima lattasi a sufficienza; il disturbo si manifesta in genere a partire dal periodo dello svezzamento.

Cosa può provocare l'intolleranza al lattosio?

L'intolleranza al lattosio è causata da una carenza dell'enzima lattasi. I sintomi nei bambini includono diarrea e scarso aumento di peso, mentre i sintomi negli adulti includono meteorismo e crampi addominali, diarrea, flatulenza e nausea.

Come si fa a capire se sei intollerante al lattosio?

Il test più diffuso e attendibile per la diagnosi di intolleranza al lattosio è il test sul respiro o breath test, un esame non invasivo che consiste nell' analisi dell'aria espirata del soggetto prima e dopo l'assunzione di lattosio. Il test va a misurare le quantità dei gas idrogeno e metano presenti nell'espirato.

Come evitare di diventare intolleranti al lattosio?

Distribuire nell'arco della giornata piccole quantità di alimenti contenenti lattosio per meglio tollerarli. In commercio esistono preparazioni contenenti l'enzima lattasi e possono essere addizionate al latte.

Cosa succede se non si cura l'intolleranza al lattosio?

Cosa succede se si trascura l'intolleranza al lattosio? Tra le conseguenze dell'intolleranza al lattosio, specialmente se quest'ultima viene trascurata, si trova l'instaurarsi di una importante disbiosi intestinale che espone l'individuo a un superiore rischio di infezioni, quali candida e cistite.

Perchè si diventa intolleranti al lattosio? La risposta dell'allergologo | ForumSalute