Come si fa a capire se un neonato ha un ritardo mentale?

Domanda di: Ing. Zelida Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

Non riesce a stare seduto con appoggio a 6 mesi; Non cerca attivamente di afferrare gli oggetti dai 6 mesi; Non presenta la lallazione a 8 mesi.
...
Dai 3 mesi d'età:
  1. Non sembra rispondere a stimoli sonori intensi;
  2. Non controlla il capo;
  3. Non segue gli oggetti con lo sguardo;
  4. Non sorride in modo direzionato (alle persone).

Come capire se un neonato e precoce?

Un bambino precoce è spesso perfezionista, ansioso, e si esprime con un vocabolario abbastanza elaborato per la sua età. E' amichevole, gli piace scherzare e si scopre sempre nuove passioni, anche se la routine tende a stancarlo.

Quali caratteristiche presenta il ritardo mentale?

Ritardo mentale gravissimo

Il soggetto presenta una età mentale inferiore ai 2 anni e non è in grado di svolgere le principali funzioni della vita quotidiana. La vita di relazione è per lo più ridotta. Linguaggio per lo più assente o fortemente compromesso con non più di 10/20 parole comprensibili con difficoltà.

Quando si può parlare di ritardo mentale?

Ritardo mentale lieve: da 50-55 a 70 –> 9-13 anni; Ritardo mentale medio: da 35-40 a 50-55 –> 6-9 anni; Ritardo mentale grave: da 20-25 a 35-40 –> 3-6 anni; Ritardo mentale gravissimo o profondo: < 20 –> sotto i 3 anni.

Come si comporta un bambino con ritardo mentale lieve?

Ritardo mentale lieve

Questi bambini tipicamente sviluppano capacità sociali e comunicative negli anni prescolastici (da 0 a 5 anni di età), hanno una compromissione minima nelle aree senso-motorie e spesso non sono distinguibili dai bambini senza disabilità fino all'ingresso nella scuola primaria.

Ritardo cognitivo lieve nei bambini - Come riconoscerlo precocemente e aiutare il bambino