Dovrete attendere che il brodo si raffreddi prima di riporlo in frigorifero. Qui dovrà riposare per almeno 12 ore, finché non si formerà una spessa patina di grasso in superficie. A quel punto, con la schiumarola, andremo a eliminare tutta la parte solida in superficie.
brodi e zuppe: per eliminare il grasso in eccesso dalle pietanze liquide non dovrete far altro che lasciarle raffreddare in frigorifero, l'alta temperatura farà salire in superficie l'olio e il grasso si rapprenderà, potrete quindi eliminarlo facilmente con l'aiuto di una schiumarola o con un colino a maglie strette.
Chiarificare il brodo con l'uovo è forse la tecnica più semplice e non richiede nessun utensile, solo l'albume d'uovo. Dopo averlo montato a neve, versalo nel brodo bollente: noterai che la chiara d'uovo si rapprende velocemente, catturando tutte le impurità e risalendo immediatamente a galla.
Dopo aver fatto bollire la carne e le verdure per ottenere il brodo si ripone la sua parte liquida per alcune ore in frigorifero. Qui, si noterà la formazione di una patina bianca in superficie. Quello è il grasso coagulatesi col freddo, che ora potrà essere facilmente rimosso.
In sostanza, per sciogliere il grasso quanto più possibile, la carne deve essere portata a temperatura in modo dolce, nel tempo più lungo possibile. Una brevissima rosolatura ad altissima temperatura per avere la crosta, se la desiderate, poi la temperatura va abbassata e occorre aver pazienza.