Come si forma una chiocciola?

Domanda di: Giacinto Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (75 voti)

La conchiglia inizia a formarsi in uno stadio molto precoce dello sviluppo: prima dalla secrezione della “ghiandola del guscio”, poi dalle secrezioni di ghiandole poste ai bordi del mantello. Quest'ultimo è lo strato esterno del corpo della chiocciola e delimita una cavità utilizzata per respirare, come un polmone.

Come nasce la chiocciola?

Una lumaca è in grado di produrre in media un centinaio di uova ogni accoppiamento, dopo circa 20 giorni andrà a deporle sotto terra. Le uova deposte si schiuderanno dopo altri 20 giorni circa, condizioni metereologiche permettendo, dando vita a lumachine perfettamente formate.

Come si riproducono le chiocciole?

Le lumache sono molluschi ermafroditi, non esistono maschi e femmine, entrambi si accoppiano ed entrambi depongono le uova. In Elicicoltura le chiocciole da riproduzione (fattrici) svolgono un ruolo fondamentale. Ogni soggetto perfettamente sano ed adulto depone all'incirca 100 uova ogni volta.

Dove depongono le uova le lumache?

Nell'imminenza della deposizione, la lumaca cerca un terreno particolarmente umido e morbido, nel quale “scavare” una piccola buca di 3-4 cm di diametro, dove depone le uova che fuoriescono da un orifizio situato nella parte anteriore del corpo, impiegando alcune ore per espellerle tutte.

Perché le lumache lasciano il guscio?

Le chiocciole hanno una conchiglia all'interno della quale si ritirano per sfuggire ai predatori. Ma serve anche a sopravvivere ai periodi di caldo e assenza di acqua. Sigillando l'apertura con uno strato di muco, questi molluschi possono trascorrere indenni l'estate e l'inverno.

La biologia della chiocciola!