Come si svolge esame bagnino?

Domanda di: Ing. Graziano Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (13 voti)

Al corso si accede attraverso il superamento di una prova pratica che prevede di:
  1. eseguire un tuffo da 1 metro.
  2. nuotare correttamente per 50 metri a crawl.
  3. nuotare correttamente per 25 metri a rana.
  4. nuotare correttamente per 25 metri in un terzo stile.

Quanto guadagna al mese un bagnino?

Generalmente la paga media di un bagnino si aggira attorno ai 6-7 euro l'ora, per arrivare ad uno stipendio mensile che può andare dai 1.300 fino ai 1.800 euro. La paga per turni giornalieri di 4 ore e mezza, in alcune strutture, è di circa 500-600 euro al mese.

Cosa bisogna studiare per diventare bagnino?

Per esercitare la professione di bagnino, bisogna essere in possesso del certificato di abilitazione da Bagnino di Salvataggio. Per conseguire l'attestato, è necessario frequentare un corso specifico organizzato e gestito dalla F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto) o dalla F.I.S.A.

Quanto tempo ci vuole per diventare bagnino?

Complessivamente: almeno 47 lezioni! La durata temporale del corso dipende poi dalla cadenza settimanale delle lezioni: normalmente il corso non dura meno di due mesi. Il corso per Bagnino di Salvataggio “piscina” non prevede le lezioni che riguardano il mare, ed ha quindi una più breve durata.

Quali sono le dotazioni del bagnino?

– essere in possesso di capacità natatorie; – essere in idonee condizioni psicofisiche; – avere un'età compresa tra i 16 e i 55 anni; – essere cittadino italiano, dell'Unione Europea, o essere in possesso di permesso di soggiorno se cittadino extra UE.

Vi racconto il mio esame bagnino a 16 anni!! E vari consigli per superarlo!