Come si vedere se il pancreas sta bene?

Domanda di: Helga Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (27 voti)

La funzionalità pancreatica viene testata principalmente mediante esami di laboratorio che indagano amilasi, enzimi responsabili della digestione dell'amido e lipasi, enzimi che provocano l'idrolisi dei trigliceridi e il cui aumento è indice di pancreatite.

Come capire se si hanno problemi al pancreas?

Il sintomo più comune della pancreatite è un dolore nella zona superiore dell'addome, che può interessare anche il dorso. Se l'infiammazione è più aggressiva il paziente può sviluppare anche nausea, vomito e febbre e, in casi di gravità maggiore, setticemia e insufficienza respiratoria e renale.

Quali sono esami del sangue per pancreas?

L'aumento delle amilasi è quasi una costante durante la pancreatite acuta. Per i criteri diagnostici si considera significativo per la diagnosi un aumento dell'amilasi di almeno 3 volte rispetto alla norma. Può raggiungere valori anche di 5-10 volte la norma.

Cosa si vede con l'ecografia al pancreas?

L'ecografia pancreatica è l'esame diagnostico non invasivo che consente di studiare la forma, le dimensioni ed il tessuto costitutivo del pancreas, i suoi dotti e le strutture vascolari connesse. Serve quindi principalmente a verificare se esiste una patologia a carico dell'organo.

Quale medico controlla il pancreas?

La gastroenterologia è una branca medica che si occupa specificatamente dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie a carico dell'apparato digerente e che coinvolgono gli organi contenuti nell'addome: stomaco, intestino, fegato e pancreas, esofago, colon retto, intestino tenue, intestino crasso, colecisti ...

Cancro al pancreas: 4 segnali sulle gambe che non dovresti ignorare