Come sono i piedi delle ballerine di danza classica?
Domanda di: Ing. Maria Bruno | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(12 voti)
Il piede della ballerina è una struttura vigorosa, rapida, forte, stabile, particolarmente sensibile e precisa. Esso è una ultrastruttura molto complessa, essendo formato da ben 26 ossa e 29 articolazioni. Il piede si adatta al suolo sfruttando la sua conformazione capsulo-legamentosa e il lavoro muscolare.
Come deve essere il fisico di una ballerina classica?
A livello fisico è importante essere magri, longilinei e ben proporzionati, avere braccia, gambe e piedi adeguati oltre che a una schiena molto flessibile. Per questo è importante avere una buona predisposizione fisica, ma anche musicalità, capacità interpretativa e armonia.
Un parametro fisico da non trascurare per una ballerina adeguata è l'elasticità. L'elasticità fisica è richiesta sopratutto nel collo del piede, nella mobilità articolare, e nella flessibilità del rachide.
Quanto pesa in media una ballerina di danza classica?
Del primo gruppo (EC) fanno parte 7 ballerine di elite di età 21±7 anni (range 13-32), altezza 1,66±0,1 m (range 1,54-1,75 m) e peso 53,2±3,4 kg (range 51- 58 kg) che si allenano quotidianamente 3-5 ore, per 5-6 giorni settimanali nelle realtà di appartenenza: corpo di ballo con obbligo di solista al Teatro Comunale di ...
Fatta bene, è un toccasana per la postura: distende, rinforza e allunga la colonna vertebrale. E ovviamente aumenta resistenza e tono, perché che si tratti di gambe o di addominali tutti i muscoli ne traggono beneficio.