VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Cosa non si fa in caso di folgorazione toccare la persona colpita direttamente?
Non esporsi al pericolo. Non toccare direttamente il soggetto per staccarlo dalla fonte di elettricità, senza utilizzare materiale isolante di supporto. Non utilizzare acqua per spegnere eventuali fiamme: l'acqua è un ottimo conduttore di corrente e la corrente potrebbe trasmettersi a chi la sta usando.
Cosa succede se si prende la 380?
«Lungo questo tragitto incontra cuore, polmoni, muscoli e sistema nervoso, facendo danni: alterazioni nel battito cardiaco, contrazioni muscolari dolorose, difficoltà respiratorie, intorpidimento di mani e piedi, irrequietezza e irritabilità, problemi di vista». In pochi attimi rischi davvero tanto.
Cosa fare se una persona viene colpita da un fulmine?
La vittima non respira ma il polso è percepibile e regolare:
Per prima cosa, liberare le vie respiratorie. ... Liberare il cavo orale e la trachea con le dita. Alzare il mento verso l'alto premendo sulla nuca con l'altra mano: in questo modo la parte posteriore della lingua si alza liberando il tratto respiratorio.
Quanta corrente serve per uccidere un uomo?
Il corpo umano ha una resistenza che oscilla tra 700 e 1000 Ohm, a seconda della fisiologia. Ciò significa che bastano 50 Volt per generare una corrente di 50 mA (milliampere) potenzialmente mortale. Tuttavia, anche una corrente molto più bassa (a partire da 10 mA) può essere fatale.
Cosa succede quando vieni folgorato?
La folgorazione o elettrocuzione ("prendere la scossa") è il danno causato dal passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo. I sintomi possono andare dalle ustioni cutanee ai danni di organi interni o di tessuti molli fino all'arresto cardiaco e respiratorio.
Quali regole occorre rispettare per minimizzare il rischio di folgorazione?
In caso di lavori di manutenzione sugli apparecchi elettrici, l'utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è obbligatorio, per proteggersi contro i rischi di folgorazione e ustioni. Questo tipo di incidente è poco frequente, ma può avere delle conseguenze gravi.
Cosa bisogna fare per evitare il contatto diretto con le parti in tensione?
In generale per prevenire i contatti diretti le misure da adottare possono essere l'impiego di carcasse o barriere, ostacoli, pedane, utensili etc. correttamente messi a terra.
Come si può avere il contatto accidentale con elementi sotto tensione?
Può anche avvenire per contatto tramite interposizione di oggetti metallici. Avviene quando si entra in contatto con parti metalliche normalmente non in tensione che, a causa di un guasto o della perdita di isolamento di alcuni componenti, risultano inaspettatamente in tensione.
Cosa fare se la lingua va indietro?
Nel soggetto incosciente le vie aeree possono essere ostruite dalla lingua che cade all'indietro a causa del rilasciamento muscolare. Per questo è necessario iperestendere il capo, appoggiando una mano sulla fronte e sollevando la testa con due dita dell'altra mano.
Cosa fare davanti a una persona priva di coscienza?
Chiama al più presto il 118 (112, dove è già attivo il numero unico di emergenza) oppure incarica un'altra persona di farlo magari con il cellulare.
Cosa fare davanti ad un paziente non cosciente che respira?
Se la vittima non riprende conoscenza, il soccorritore chiama il 118. Nel frattempo deve proteggere comunque l'incosciente da rischi di soffocamento Deve mantenere la pervietà delle vie aeree in attesa di soccorso qualificato.
Cosa succede se prendi la scossa al dito?
Una scossa elettrica può causare ustioni o non lasciare segni visibili sulla pelle. In entrambi i casi, una corrente elettrica che passa attraverso il corpo può causare danni interni, arresto cardiaco o altre lesioni.
Quale la corrente più pericolosa?
La corrente alternata a 50÷60 Hz è più pericolosa della corrente continua: in generale, infatti, il corpo umano è più sensibile alle variazioni di una grandezza che al suo valore costante (es. vibrazioni, sbalzi di temperatura, ecc.).
Perché si prende la scossa tra due persone?
Come conduttori di elettricità, gli esseri umani, entrando in contatto con qualcun altro dotato di una minore carica elettrostatica può trasferirgli l'energia elettrica per equilibrare la carica tra i due corpi, ciò avviene appunto sotto forma di scossa elettrica.
Come evitare un fulmine in casa?
Sostituire le comuni prese con quelle protette, a basso voltaggio per salvaguardare gli elettrodomestici più sensibili. Staccare i dispositivi elettrici da tutte le prese della corrente e il cavo dell'antenna ed evitare di usare elettrodomestici a diretto contatto come phon, rasoio o il ferro da stiro.
Quante sono le probabilità di essere colpiti da un fulmine?
Le probabilità per una persona comune di essere colpita da un fulmine in un periodo di 80 anni sono circa 1:10.000 (1×10− 4 ).
Cosa succede se la casa viene colpita da un fulmine?
Le conseguenze del fulmine Se il fulmine colpisce un muro, l'umidità di quest'ultimo evapora in un baleno. Ma non solo gli stabili vengono colpiti; spesso anche gli apparecchi elettrici all'interno della casa subiscono gravi danni, essendo molto sensibili alle variazioni di tensione nella rete elettrica della casa.
Come scaricare la scossa?
Esistono vari metodi per eliminare l'elettricità statica dal corpo, tra i più efficaci ci sono:
Idratare la pelle. Controllare il pH della pelle. Curare l'abbigliamento. Scegliere bene le calzature. Umidificare l'aria. Utilizzare prodotti antistatici. Impiego di sostanze naturali.
Quanti volt ci sono in un fulmine?
Che valori hanno la tensione, la potenza elettrica e l'energia del fulmine? Prima della scarica, fra nuvole temporalesche e terra possono esservi tensioni di 100 milioni di volt. Nel fulmine, in pochi millesimi di secondo, vi sono correnti che in alcuni casi arrivano a multipli di 100.000 Ampère.
Cosa si prova quando si prende la scossa?
1) Contrazioni muscolari. Poiché normalmente i muscoli si muovono grazie anche a elettricità di origine biochimica, il passaggio di una forte scarica provoca contratture violente e spasmodiche, fino alla loro paralisi e alla morte per asfissia e arresto cardiaco.