Come togliere il latte?

Domanda di: Arduino Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (24 voti)

Svuotare spesso e poco il seno (abbastanza per alleviare l'eventuale tensione) potrà aiutarti a gestire la quantità di latte ancora prodotta fino alla sua scomparsa. L'assunzione di farmaci per bloccare la produzione ipofisaria solitamente dopo i primi mesi di vita non sortisce grandi risultati.

Come fermare la produzione di latte materno?

La bromocriptina deve essere utilizzata per via orale fino ad un dosaggio massimo di 2.5 mg per inibire la lattazione solo quando indicato da un punto di vista medico, come in caso di morte del bambino durante il parto, morte neonatale o infezione da HIV della madre.

Come svuotare il seno quando non si allatta più?

Se non è possibile procedere con un diradamento graduale delle poppate, ad esempio nel caso in cui la mamma debba improvvisamente allontanarsi per parecchie ore per riprendere a lavorare, è fondamentale l'ausilio del tiralatte (o della spremitura manuale) per consentire il drenaggio del seno ed evitare ingorghi.

Quanto tempo ci vuole per far andare via il latte?

Quindi il bambino potrebbe continuare a crescere in maniera ottimale e pediatri e genitori potrebbero sottovalutare il problema. La diminuzione della produzione di latte può verificarsi già 3 o 4 settimane dopo la nascita, ma di solito i sintomi iniziano a diventare evidenti solo a 2 -3 mesi dal parto.

Cosa prendere per togliere latte?

DOSTINEX deve essere somministrato per via orale e si raccomanda che la sua assunzione avvenga preferibilmente con il cibo. Per l'inibizione della lattazione DOSTINEX deve essere somministrato il primo giorno dopo il parto. La posologia raccomandata è di 1 mg (due compresse da 0,5 mg) somministrato in dose singola.

Come fare la spremitura del seno in modo efficace | CONSULENTE ALLATTAMENTO