Come togliere l'acqua del radiatore in eccesso?

Domanda di: Clea Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (5 voti)

Nessun problema, tranquillo! Se il liquido è ancora sopra il livello massimo, la prima volta che il motore si scalda per bene provvederà a spurgarlo da solo; per il dubbio relativo alle bolle d'aria, la vaschetta è dotata di tappo con sfiato apposta per espellere eventuali bolle d'aria.

Cosa succede se metti troppa acqua nella vaschetta del radiatore?

Se l'acqua è sotto il livello minimo consigliato, intervenite aggiungendo acqua e liquido anticongelante nella vaschetta. Non esagerate però! Se aggiungete il liquido oltre il livello massimo indicato, l'acqua, col calore, uscirà e andrà a finire nel vano motore.

Come svuotare l'acqua del radiatore?

Svitate il tappo filettato che si trova sul basamento del radiatore e iniziate a svuotare il liquido vecchio. Se notate che il liquido scaricato sia molto sporco, riempite il manicotto del liquido con semplice acqua per lavarlo, accendete il motore e fatelo girare per qualche minuto.

Cosa fare quando il liquido di raffreddamento è alto?

Significa che la temperatura del liquido di raffreddamento è troppo alta. La prima cosa da fare, è fermarsi ed aprire il cofano. Dovrete controllare se ci sono fuoriuscite di vapore e quasi sicuramente chiamare l'assistenza stradale. Se addirittura lampeggia, c'è un rischio concreto di danneggiamento al propulsore.

Quanto dura l'acqua nel radiatore?

Generalmente, il liquido radiatore deve essere sostituito ogni due anni, a fronte di un chilometraggio di circa 60.000 km (alcune case automobilistiche, tuttavia, prevedono la sostituzione ogni quattro anni).

Sostituzione liquido refrigerante antigelo motore auto fai da te LEGGERE STAMPARE LA DESCRIZIONE