VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quale contratto di affitto conviene al proprietario?
Teoricamente, tra tutti quelli che abbiamo menzionato, la formula migliore è quella del contratto concordato con cedolare secca, perché: il proprietario ha praticamente una tassazione del 10%, evitando così tutte le altre aliquote IRPEF.
Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'IMU?
IMU e cedolare secca 2023 Sebbene la cedolare secca rappresenti un regime fiscale agevolato, poiché consente di non pagare l'imposta di registro e l'imposta di bollo dei contratti di affitto, l'IMU sulla seconda casa affittata con cedolare secca è comunque dovuta.
Che differenza c'è tra canone concordato e cedolare secca?
Per i proprietari con reddito superiore a 15.000 euro, la cedolare secca risulta vantaggiosa. Nel canone concordato c'è un abbattimento del 40,5%, quindi la cedolare secca è conveniente per i locatori che hanno un reddito sopra i 28.000 euro.
Quali sono i vantaggi della cedolare secca?
Il regime della cedolare secca ha diversi vantaggi. Assolvendo la sola imposta sostitutiva, infatti, il canone di locazione non si cumula con gli altri redditi ai fini Irpef e addizionali.
Chi ha diritto alla cedolare secca 10 %?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi paga la registrazione del contratto di locazione con cedolare secca?
Chi paga la cedolare secca il proprietario o l'inquilino? L'imposta sostitutiva prevista dalla registrazione di un contratto d'affitto con regime cedolare secca deve essere pagata dall'avente diritto di proprietà o di usufrutto sull'immobile in locazione.
Come registrare un contratto di affitto con cedolare secca on line?
RLI web consente di registrare direttamente online, senza installare alcun software, i contratti di locazione, comunicare proroghe, cessioni e risoluzioni, esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca. Per la registrazione con RLI web è necessario allegare copia del contratto, in formato TIF, TFF o PDF/A.
Quanto costa cambiare il contratto di affitto?
La registrazione della rettifica comporta il pagamento di 67 euro per l'imposta di registro, alla quale si somma l'imposta di bollo pari a 16 euro per ogni quattro facciate di contratto e, comunque, ogni 100 righe.
Quando si può fare il subentrare in un contratto di locazione?
Subentro da parte del conduttore In particolare può avvenire per le seguenti motivazioni: in caso del decesso dello stesso, dal coniuge, dal convivente more uxorio o dagli eredi. in caso di separazione o divorzio, se la controparte ha il diritto di abitare nella casa familiare. per cessione del contratto a terzi.
Quanto costa cambiare un contratto di affitto?
La rettifica comporta il pagamento di un'imposta da 67 euro, la quale va versata entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento. I contratti di locazione uso abitativo devono essere redatti in forma scritta a pena di nullità, in base a quanto stabilito dall'articolo 1, ultimo comma, della Legge n.
Quanto si paga di IMU con cedolare secca?
Agevolazioni fiscali (cedolare secca al 10% e IMU ridotta del 25%) per i contratti concordati con cedolare secca e riduzione del 25% dell'IMU e della TASI prevista per gli immobili locati a canone concordato di cui all'art. 2, comma 3, della legge 431/1998.
Quante tasse si pagano con la cedolare secca?
Le aliquote della cedolare secca sono due: Tassazione del 21% sui contratti d'affitto a canone libero di immobili locati a fini abitativi; Tassazione ridotta del 10% per i contratti d'affitto a canone concordato.
Quanto costa l'attestazione per canone concordato?
Dev'essere rilasciata da almeno una delle organizzazioni firmatarie dell'accordo locale e costa circa 40-80 euro.
Come affittare senza pagare imu?
La normativa italiana prevede l'esenzione per il pagamento dell'IMU sull'abitazione principale. Se si procede con affittare l'immobile, quest'abitazione non sarà più quella principale perché è necessario avere una dimora abituale presso questa. In questo caso si perderà la possibilità di usufruire dell'esenzione IMU.
Quanto paga di tasse il locatore?
La cedolare secca prevede una tassazione fissa con aliquota del 21% del canone per contratti di locazione a canone libero e del 10% per i contratti a canone concordato. In questo caso, l'imposta verrà applicata sul 100% del canone di locazione e il proprietario non avrà diritto a deduzioni e detrazioni.
Come affittare una casa senza pagare le tasse?
Pagare meno tasse sul contratto di locazione è possibile. Ciò è possibile grazie ad un'attestazione in base alla quale il proprietario dell'appartamento paga un importo ridotto (pari al 10%) rispetto a quello ordinario (del 21%), meccanismo della cedolare secca.
Che differenza c'è tra contratto libero e concordato?
Un contratto libero prevede libertà nella determinazione del canone e delle clausole da inserire all'interno dell'accordo. Un contratto concordato, invece, prevede che l'importo del canone da pagare venga determinato in base a specifiche tabelle comunali di riferimento.
Quanto costa un contratto di locazione al Caf?
L'imposta di registro che grava sui contratti di locazione ordinari (senza opzione per la "cedolare secca") è pari al 2% del canone annuo con un minimo di imposta pari ad euro 67,00; è inoltre dovuta l'imposta di bollo, variabile dal numero di pagine e di copie del contratto, con un minimo di 32,00 euro.
Come modificare il canone di locazione?
L'accordo di modifica del canone, sia in caso di diminuzione che in caso di aumento del canone, può essere comunicato all'Agenzia delle Entrate direttamente utilizzando, se si è in possesso del codice Pin, i servizi telematici dell'Agenzia.
Come si modifica un contratto?
È sufficiente correggere il precedente contratto riportando la rettifica accanto al vecchio testo oppure in fondo all'ultima pagina. La modifica andrà datata e firmata. Il secondo esempio dà, invece, l'idea di un'operazione più complessa: è necessario stipulare una nuova scrittura che rinnovi la precedente.