Come trovare la propria centratura?

Domanda di: Dr. Tazio Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (19 voti)

Il primo passo per lavorare sulla propria centratura è quello di lavorare sulla propria consapevolezza. L'osservazione consapevole rappresenta, quindi lo strumento principale per comprendere i meccanismi inconsci nella nostra vita. Oltre all'osservazione consapevole è indispensabile predisporsi all'ascolto di sé.

Come essere centrati su se stessi?

Cerca una pratica che richiama la tua attenzione e sperimentala. L'obiettivo della meditazione infatti è quello di creare una connessione più profonda con noi stessi e quando siamo centrati su noi stessi, diventiamo più consapevoli di quello che accade nella nostra vita, imparando a prendere le cose in modo oggettivo.

Cosa è la centratura?

– L'atto, il fatto di centrare. In partic., nelle macchine utensili con moto di lavoro circolare, l'operazione con la quale il pezzo viene fissato in modo che il suo asse (o l'asse della superficie di rotazione secondo la quale esso deve essere lavorato) coincida esattamente con l'asse di rotazione della macchina.

Come si fa il centraggio per la radioterapia?

Il centraggio consiste in un esame TAC, spesso senza mezzo di contrasto, che permette di individuare e fotografare in maniera molto precisa la posizione dell'area da trattare, degli organi sani da proteggere e, in generale, consente di avere tutti i dati per una corretta pianificazione del trattamento terapeutico.

Come capire se la centratura è sbagliata?

I 5 principali sintomi di una centratura sbagliata
  1. Emicrania.
  2. Problemi posturali (dolori al collo e alle spalle)
  3. Visione non nitida, offuscata o doppia.
  4. Scarsa percezione della distanza.
  5. Nausea, vertigini e sbandamenti.

Centratura: che cos'è e come la pratico ogni giorno