Cosa cambia tra 91V e 94v?

Domanda di: Sue ellen Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

Re: LEGGI PRIMA: Consigli e link per la scelta del pneumatico! Il 91 e 94 indicano gli indici di carico sopportabili dalla gomma più è alto e maggiore è il peso che può sostenere. La lettera H indica come velocità massima sopportabile della gomma 210 km/h mentre la V 240 km/h.

Cosa significa 94v su pneumatici?

Questo valore indica il carico che al massimo ogni singolo pneumatico può sopportare ad una determinata velocità che, poi, è quella espressa dalla lattera che lo segue, ovvero, in questo particolare caso, la V. Il codice velocità esprime la massima velocità che oogni pneumatico può raggiungere a pieno carico.

Cosa vuol dire 91V nei pneumatici?

Sul fianco del pneumatico viene indicato assieme all'indice di carico (ad es. 91V dove 91 corrisponde al peso massimo di 615 Kg e V alla velocità di 240 Km/h).

Cosa significa indice di velocità V?

Il codice di velocità indica la velocità massima a cui il pneumatico può sopportare il carico massimo. Sul fianco del pneumatico, il codice di velocità è definito da una lettera subito accanto all'indice di carico. Qui, il codice di velocità del pneumatico è V.

Cosa vuol dire 95V sulle gomme?

Possiamo prendere come esempio la serie 225/45 R18 95V. L'indice di carico è la cifra che precede l'ultima lettera della sigla. Nella serie presa in esame questo valore corrisponde a 95, equivalente ad una portata di 690Kg per pneumatico.

COME SCEGLIERE IL GIUSTO PNEUMATICO PER LA MIA AUTO