Cosa c'è dopo il lampo?

Domanda di: Jole Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (51 voti)

Di solito si vede prima il lampo e poi si ode il tuono perché la luce viaggia ad una velocità notevolmente maggiore di quella del suono.

Cosa viene dopo il lampo?

Il tuono è l'onda sonora che viene creata da questo fenomeno. Poiché il tuono si diffonde alla velocità del suono di 330 metri al secondo, viene percepito dopo il fulmine, ma dura molto di più della scarica del fulmine.

Che differenza c'è tra fulmine e lampo?

La differenza tra un lampo e un fulmine è molto semplice: il fulmine consiste nella scarica elettrica tra cielo e terra. la saetta consiste nella scarica elettrica cielo cielo (per esempio tra due nuvole) il lampo è l'espressione visiva della scarica elettrica.

Dove vanno a finire i fulmini?

La stragrande maggioranza dei fulmini si genera nelle nuvole, e in particolare in quelle temporalesche (cumulonembi). Tuttavia, anche se raramente, ci possono essere fulmini durante tempeste di sabbia e bufere di neve, o in nuvole di polvere vulcanica.

Quanto tempo intercorre tra il lampo e il tuono?

La distanza di un temporale dal luogo di osservazione è facile da calcolare. È espressa in metri e si ottiene moltiplicando la velocità del suono di 330 metri al secondo, alla quale si avvicina il tuono, con il numero di secondi che intercorrono fra l'apparizione di un fulmine e la percezione del tuono.

Cosa succede fuori dall'universo?