Cosa è obbligatorio avere in moto?

Domanda di: Graziano Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (24 voti)

In effetti, la legge italiana impone certe regole a noi motociclisti, volte proprio alla ricerca di sicurezza: secondo l'articolo 171 del Codice della Strada, “a tutti i conducenti di motoveicoli è fatto obbligo di indossare e tenere correttamente allacciato un casco di tipo omologato”.

Cosa è obbligatorio portare in moto?

Tra 11kW e 25kW di potenza, sono obbligatori casco integrale, guanti e giacca tecnica per spalle e gomiti. Per potenze comprese tra 25 e 52kW occorrono casco, guanti che proteggano le mani, giacca e paraschiena con protezione per spalle e gomiti.

Cosa usare in moto?

Tra gli indumenti e gli accessori fondamentali non possono mancare un k-way, una tuta antipioggia, occhiali da sole, guanti moto impermeabili, un sottocasco e stivali tecnici o scarpe basse per assicurarti un ottimo grip sui pedali, anche durante i tragitti più lunghi.

Come vestirsi per andare in moto?

Cerca di scegliere una giacca con protezioni certificate su gomiti e spalle o predisposizioni per l'inserimento di protettori da acquistare poi separatamente. Anche il paraschiena è di fondamentale importanza. Le giacche moto in tessuto ti permetteranno di viaggiare in piena sicurezza e serenità.

Quando è obbligatorio casco integrale?

Gli obblighi sono suddivisi in base alla potenza dei motoveicoli espressa in Kw. Motoveicoli fino a 11Kw: il casco è l'unica protezione obbligatoria. Motoveicoli da 11 Kw a 25 Kw: sono obbligatori casco integrali, guanti che proteggano le mani e giacca tecnica per spalle e gomiti.

Abbigliamento Obbligatorio per Esame Guida Moto