VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Cosa succede se sei senza casco?
Conducenti ed eventuali passeggeri di una moto hanno l'obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato il casco. I trasgressori, in caso di accertamento delle forze dell'ordine, sono soggetti a una sanzione amministrativa che varia da 83 a 333 euro.
Cosa succede se mi trovano senza casco?
L'art. 171 sanziona chi non usa il casco, chi non lo allaccia e chi usa un casco non omologato in Europa, con la sanzione pecuniaria da euro 83,00 a euro 333,00 (pagamento entro 5 giorni euro 58,10, pagamento oltre 60 giorni euro 166,50). È previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.
Cosa non dimenticare per un viaggio in moto?
Le sette cose immancabili devono essere: borsa da serbatoio, da sella e borse laterali, abbigliamento (antipioggia e indumenti di ricambio), Guanti e stivali, Kit emergenza, Kit pronto soccorso, Interfono e navigatore GPS. Senza dimenticare i controlli da fare alla moto prima della partenza!
Cosa mettere nello zaino da moto?
Cosa portare nello zaino da moto
Kit primo soccorso. In commercio se ne trovano anche di piccole dimensioni, adatte proprio ai motociclisti. ... Kit ripara pneumatici. ... Tuta antipioggia da moto. ... Cavalletto-treppiede. ... Blocca disco con allarme. ... Documenti e fogli di omologazione.
Come coprirsi le gambe in moto?
Si può partire dall'indossare un intimo termico, quindi capi riscaldati, pile, sistemi windstopper e/o goretex. Si tratta di tessuti sintetici, che espellono il sudore, permettendo ai motociclisti di rimanere asciutti, senza pericolo di congelamento.
Quali sono i pantaloni adatti per andare in moto?
Indossate dei comodi pantaloni traspiranti, evitando di indossare pantaloni che non lasciano respirare la pelle. Ideali da indossare per una gita in moto, sono i jeans tradizionali oppure i jeans colorati, ad esempio i jeans rossi, i jeans bianchi o quelli gialli.
Come bisogna toccare in moto?
Va bene toccare con le punte, l'importante è non inclinare assolutamente la moto, ma in caso di necessità spostarsi con il corpo un pochino al lato della sella , sul lato buono di appoggio del piede a terra.
Come ci si veste per andare in moto d'estate?
Come vestirsi in moto d'estate Per l'estate è bene adottare un abbigliamento ventilato, che possa favorire una migliore circolazione dell'aria nel corpo e migliorare l'evaporazione del sudore. Inoltre, considerato che gli acquazzoni estivi sono sempre possibili, si può portare con sé una giacca antipioggia pieghevole.
Quando si può portare un passeggero sulla moto?
Il trasporto di un passeggero sul ciclomotore è consentito a patto che: il conducente abbia compito almeno 16 anni. il ciclomotore sia omologato per due persone.
Come portare borsone in moto?
La mossa migliore è utilizzare due cinghie a trazione e un bel ragno (l'elastico incrociato a X). Così, se è tutto ben tirato, è impossibile perdere i bagagli. Se la borsa sul portapacchi è larga vale anche la pena di farle passare un elastico perpendicolare all'asse della moto, in moto da evitare scuotimenti laterali.
Chi ha l'obbligo di indossare il casco?
Nel 1986, è stata introdotta in Italia una legge che ha reso obbligatorio l'uso del casco per i motociclisti di tutte le età, e per i ciclomotoristi fino ai 18 anni.
Cosa avere sempre nello zaino?
Le cose fondamentali da mettere nello zaino
Kit di pronto soccorso. In commercio se ne trovano di tutti i tipi. ... Giacca anti pioggia. ... Acqua. ... Pranzo al sacco o snack. ... Carta topografica e app per l'orientamento. ... Documenti, portafoglio, cellulare. ... Occhiali da sole, cappello, crema solare… e non solo. ... Pila frontale.
Dove mettere il casco nello zaino?
Il casco di norma si lega intorno alla parte superiore degli spallacci ed adagiato sulla tasca superiore, oppure come ormai in dotazione in molti zaini, esiste un alloggiamento a scomparsa sulla parte frontale e bassa dello zaino.
Cosa portare in moto per un giorno?
Kit di dotazione moto: dopo avere revisionato accuratamente la moto è consigliabile caricare successivamente un kit di emergenza con olio (confezione più piccola possibile) , grasso per la catena, una lampadina di scorta, kit completo per le forature, chiavi di scorta e nastro isolante.
Come non far morire la moto?
Il trucchetto per non far spegnere la moto è di ingranare la marcia a motore spento e muovere un po' la moto tenendo la frizione tirata. In questo modo i dischi della frizione collegati alla ruota si muovono e quelli collegati al motore restano fermi.
Cosa fare prima di un viaggio in moto?
Ecco che vogliamo darvi cinque importanti consigli su cosa fare e controllare assolutamente prima di mettersi in viaggio.
Controllo luci di posizione, frecce e stop. ... Impianto frenante (pastiglie, olio freni) ... Gomme (pressione, pneumatici) ... Catena, corona e pignone. ... Serraggio delle viti.
Come proteggere le gambe dal freddo in moto?
Come proteggere gambe e mani dal freddo Oltre ad indossare una giacca da moto potete inserire, come uno standard del vostro abbigliamento, un leggings termico da moto che potete indossare sotto al vostro pantalone (qualora questo non sia isolato e/o termico, come ad esempio un normalissimo jeans).
Chi ha la patente AM può portare un passeggero?
Si può guidare una minicar a 14 anni, ma non si può portare un passeggero, possibilità che si ha a 16 anni sempre con patente AM. Un maggiorenne invece può guidare una minicar portando un passeggero, con la patente AM o superiore.
Cosa succede se mi fermano con un passeggero?
Nel caso si venga fermati dagli organi di Polizia trasportando un passeggero senza cintura di sicurezza, il Codice della Strada prevede una sanzione amministrativa da 80 a 332 euro.
Cosa succede se porti un passeggero a 15 anni?
Il conducente che sceglie di trasportare un passeggero su un ciclomotore omologato per uno, innanzitutto, rischia una multa che parte da 83 euro. Il trasporto da parte di un ragazzo di età compresa tra 14 e 16 anni, invece, è punito con la confisca o il fermo del veicolo per un periodo di 60 giorni.