Cosa fare dopo la rottamazione?

Domanda di: Mariagiulia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (50 voti)

Cose da sapere
In caso di acquisto di un veicolo nuovo, il proprietario della vettura da rottamare dovrà recarsi in concessionaria con il veicolo ed affidare lo stesso con tutti i documenti del caso all'operatore, che si occuperà di effettuare tutte le pratiche burocratiche.

Cosa fare dopo rottamazione auto?

Tutti i passaggi della demolizione auto

Consegna a un centro di raccolta autorizzato. Consegna la targa, la carta di circolazione e il cdp. L'addetto alla demolizione richiede la radiazione del veicolo dal PRA entro 30 giorni. Ritira il certificato di rottamazione, che ti verrà rilasciato dal demolitore.

Quanto costa consegnare le targhe All'ACI?

Per quanto riguarda i costi, il PRA richiede 7,44 euro ai quali ne vanno aggiunti 30,99 per l'imposta di bollo, se si è in possesso del foglio complementare, o 20,66 qualora si consegni il certificato di proprietà. L'importo totale può essere dunque rispettivamente di 38,43 o di 28,10 euro.

Quanto si guadagna con la rottamazione?

Costi per la rottamazione di una macchina

13,50 € di emolumenti ACI; 32€ di imposta di bollo; 36,38€ di radiazione dal PRA; 7,10€ per la visura di accertamento degli atti giudiziari.

Come funziona il bollo auto se rottamo la macchina?

In caso di demolizione dell'auto il pagamento del bollo viene rimborsato, con la possibilità di recuperare una parte di quanto versato in base al periodo mancante fino alla scadenza.

Rottamazione Cartelle esattoriali 2023: la guida alla Rottamazione QUATER