VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Cosa non può fare un carabiniere?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Chi è più importante tra polizia e carabinieri?
Polizia e carabinieri: chi ha più autorità? Nell'ambito della tutela dell'ordine pubblico, ha più autorità la polizia rispetto ai carabinieri.
Cosa succede se un carabiniere perde la pistola?
I Carabinieri sono di fatto dei militari, quindi se un Carabiniere smarrisce o gli viene rubata l'arma assegnata viene processato e giudicato da un Tribunale Militare. Gliela addebitano e viene sottoposto ad un procedimento disciplinare.
Dove posso denunciare un carabiniere?
Per presentare una denuncia, una querela o un esposto ci si deve recare negli uffici delle forze dell'ordine (questure, commissariati di pubblica sicurezza, Arma dei Carabinieri). La denuncia e l'esposto possono essere presentato anche presso la procura della Repubblica.
Quando si può denunciare un carabiniere?
Che un poliziotto può essere denunciato per abuso di atti d'ufficio quando in qualità di agente delle forze dell'ordine fa qualcosa che non dovrebbe o evita di fare il proprio dovere per ottenere un vantaggio economico oppure per provocare un danno ad un altro.
Cosa succede se picchio mio padre?
Secondo il codice penale, chiunque percuote una persona, se dal fatto non deriva una malattia, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a 309 euro , come sottolinea l'art. 581 del codice penale.
Cosa succede se si insulta un vigile?
Chiunque offende l'onore o il prestigio di un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica Autorità costituita in collegio( 1 ) , al cospetto del Corpo, della rappresentanza o del collegio( 2 ) , è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000( 3 ) .
Quando un carabiniere abusa del suo potere?
Arresto illegale: cos'è? Secondo il codice penale [1], il pubblico ufficiale che procede ad un arresto, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, è punito con la reclusione fino a tre anni.
Cosa si rischia per offese?
Il reato di diffamazione (art. Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro.
Quando le offese diventano reato?
Le offese sono considerate un reato soltanto quando la vittima non è presente per difendersi prontamente, ovvero quando l'onore e la reputazione vengono lese parlando con terzi o pubblicando informazioni nei mezzi di comunicazione.
Quando la polizia può perquisire?
La perquisizione personale può essere eseguita solo quando vi sia fondato motivo di ritenere che taluno occulti su di sé il corpo del reato o cose pertinenti al reato ed è chiaramente diretta a reperire ed in seguito sottoporre a sequestro le cose e gli elementi probatori necessari ad instaurare il procedimento penale.
Chi accusa senza prove?
L'assenza di prove non è fonte di responsabilità per chi sporge una denuncia o una querela, a meno che questi non agisca in malafede, ossia con la consapevolezza dell'altrui innocenza. Solo in quest'ultimo caso si commette calunnia e si può essere controdenunciati dall'imputato assolto per insufficienza di prove.
Come parlare con un carabiniere?
NUMERO CARABINIERI: 112 Con il numero 112 il cittadino può chiedere l'intervento del personale dell'Arma dei Carabinieri in situazioni di specifica competenza istituzionale: per il soccorso in caso di pericolo, per riferire notizie utili all'attività investigativa, ecc.
Perché sono venuti i carabinieri a casa?
I carabinieri suonano a casa per l'accompagnamento coattivo La legge dice che, quando la presenza di una persona è indispensabile per il prosieguo del procedimento, il giudice o il pubblico ministero possono disporne l'accompagnamento coattivo, cioè il prelievo con la forza.
Cosa fare se ti fermano i carabinieri?
I carabinieri possono fermare quando la persona è indagata oppure può fornire informazioni utili per le indagini. Può capitare che, durante una tranquilla passeggiata serale, si venga fermati dalle forze dell'ordine le quali chiedono di vedere i documenti personali.
Quando un poliziotto può puntare la pistola?
In pratica, la legge dice chiaramente che le forze dell'ordine possono usare le armi nell'esercizio dei propri compiti, quando però questo sia indispensabile per: respingere una violenza.
Che potere hanno i Carabinieri?
Tra i poteri che possono essere esercitati dai Carabinieri in quanto forze armate, ci sono l'ispezione, la perquisizione, il sequestro e il fermo. Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie.
Chi controlla i Carabinieri?
Per le due funzioni dipende, rispettivamente, dal capo di stato maggiore della difesa e dal Ministero dell'interno. È quindi un Corpo militare di polizia (gendarmeria) a competenza generale ed in servizio permanente di pubblica sicurezza, dipendente dal comandante generale e dal capo di stato maggiore della difesa.