Cosa indica la P di parcheggio?

Domanda di: Gianleonardo Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

I segnali di parcheggio
Il segnale “parcheggio” è installato in corrispondenza dell'area di parcheggio, ha forma quadrata, ha al centro una P bianca su fondo blu e indica, appunto, un'area organizzata o attrezzata per sostare. Se non vi è una diversa indicazione, la sosta è consentita per un tempo indeterminato.

Cosa significa P di parcheggio?

parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall'autorità competente: p.

Cosa significa il segnale P?

Il Codice della Strada è abbastanza chiaro su questo punto, infatti sulle auto per i neopatentatinon è obbligatorio esporre la lettera P. Il contrassegno che indica la presenza di un principiante è richiesto appena per chi guida con il foglio rosa, quindi le persone che ancora non hanno ottenuto l'abilitazione.

Come leggere i cartelli parcheggio?

Sono previste strisce blu, gialle e bianche. Le strisce bianche sono quelle strisce che prevedono una sosta gratuita, quella gialle, invece, sono destinate solitamente ai residenti, agli invalidi, alle auto di servizio. Le strisce blu sono quelle strisce che delineano l'area del parcheggio a pagamento.

Come capire se il parcheggio è a pagamento?

Le strisce bianche del parcheggio indicano un'area adibita alla sosta libera dei veicoli: ciò significa che, salvo specifiche limitazioni, chiunque può posteggiare in quella zona. Le strisce blu, invece, delimitano un'area di sosta a pagamento: chiunque voglia fermare la propria vettura deve pagare l'importo stabilito.

IL PARCHEGGIO A "S" E L'ESAME DI GUIDA - COME ESEGUIRLO IN 2 MANOVRE ED IN POCO SPAZIO