Cosa infiamma le gengive?

Domanda di: Dr. Serse Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

Cause e fattori di rischio. Le gengive infiammate, come accennato, sono spesso la conseguenza di una scorretta o inadeguata igiene orale. Placca e tartaro, infatti, sono l'ambiente ideale per la proliferazione dei batteri, responsabili, nella maggior parte dei casi di infiammazione e gonfiore alle gengive.

Cosa provoca l'infiammazione alle gengive?

La causa più comune è l'infiammazione gengivale (conosciuta come gengivite). La gengivite è un'infiammazione delle gengive dovuta principalmente alla scarsa o errata igiene orale, che può provocare arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive. Una gengivite non trattata degenera in una parodontite.

Come disinfiammare le gengive velocemente?

effettuare degli sciacqui almeno 3 -4 volte al giorno con collutorio a base di clorexidina (non utilizzare collettori aggressivi) Lavare i denti almeno 4 volte al giorno e delicatamente con uno spazzolino con setole morbidi e passando il filo interdentale. fare impacchi freddi sulla parte interessata.

Come togliere l'infezione alle gengive?

In questo caso è necessario fare sciacqui con acqua e bicarbonato, oppure utilizzare un collutorio disinfettante con clorexidina, come GUM PAROEX 0,12 CHX+CPC che unisce l'azione antisettica della clorexidina a quella del Cetilpiridinio Cloruro.

Che farmaco prendere per le gengive infiammate?

FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), indicati per sfiammare le gengive gonfie ed alleviare il dolore:
  • Ibuprofene (es. Brufen, Moment, Subitene);
  • Acido acetilsalicilico (es. Aspirina, salicina, Vivin C, Ascriptin);
  • Naproxene (Aleve, Naprosyn, Prexan, Naprius).

5 rimedi per le gengive infiammate