Cosa insegna il corvo e la volpe?

Domanda di: Zaccaria Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

L'insegnamento è molto chiaro: non bisogna cedere alla vanità e restare umili anche se qualcuno ci fa bellissimi complimenti, perché potrebbero non essere sinceri e avere un secondo fine. Come per la volpe protagonista: non le interessa per nulla la bellezza del corvo, lei vuole solo rubargli il formaggio!

Qual è la morale della volpe?

La morale per Esopo è che la volpe fa proprio come alcuni uomini che, non riuscendo a superare le difficoltà, accusano le circostanze e non si interrogano sui loro limiti.

Qual è il vizio rappresentato dalla volpe?

Volpe: l'astuzia, la furbizia, stoltezza. In questo modo egli voleva condannare i vizi del tempo e operare una denuncia sociale in modo divertente.

Qual è la morale della favola della volpe e la cicogna?

La cicogna guardò la volpe con aria soddisfatta e le rispose: – Chi la fa, l'aspetti! E continuò a mangiarsi beata il suo bel pranzetto a base di pesce. Morale della favola: se prendi in giro qualcuno ricordati che poi prenderanno in giro anche te!

Cosa rappresenta il corvo nelle favole?

(Esopo, CLXV; Fedro, I, 13.) L'interpretazione più comune dell'opera la vede come avvertimento contro i pericoli dell'adulazione. Fedro stesso introduce la propria versione della favola con il verso: "Colui che gode d'esser lodato con subdole parole, con tardivo pentimento sconta i suoi castighi".

1. “Il corvo e la volpe”. Lotta alla disinformazione e ricerca della verità dei fatti (da Esopo)