Domanda di: Sig. Anselmo De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(20 voti)
“È consigliato mangiare carne o pesce o uova o formaggio o legumi, senza mescolarli, ciascuno accompagnato da verdure quali insalata, zucchine, asparagi, melanzane, rucola, spinaci, zucca, mais, o carote, condite con olio extravergine d'oliva a crudo”.
Il pomodoro è ricco di vitamina C e il cetriolo contiene un enzima che interferisce con l'assorbimento di questa vitamina. Inoltre, meglio evitare pomodori e cetrioli se soffriamo di reflusso gastrico e cattiva digestione.
Per secondo, quindi, si può mangiare una fonte proteica ( 100 g di carne o pesce, 70 g di formaggi magri, uova, cercando sempre di alternare gli alimenti nel corso della settimana) e 30 g di pane.
evitare di associare tipi diversi di proteine (latte e carne, uova e formaggio, pesce e legumi) evitare di abbinare i carboidrati con la carne. evitare di abbinare tipi diversi di carboidrati (semplici e complessi come zucchero e pasta o uva e pane, banana e pane)
Se ingeriamo nello stesso pasto alimenti che richiedono l'utilizzo di svariati enzimi, inevitabilmente allungheremo i tempi di digestione, compromettendo anche l'assorbimento di alcuni nutrienti.