Cosa mi devo portare al Corso Allievi Agenti Polizia di Stato?

Domanda di: Celeste Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (72 voti)

Durante la permanenza presso la scuola, l'allievo deve sempre portare, nei modi prescritti dalla Direzione, sia in uniforme che in abiti civili, il cartellino d'identificazione, rilasciato dalla scuola.

Cosa portare al concorso Polizia di Stato?

- Per sostenere la prova scritta i candidati devono presentarsi, muniti di un valido documento d'identità e della ricevuta della domanda di partecipazione al concorso, nella sede, nel giorno e nell'ora indicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale “Concorsi ed Esami” del 18 luglio 2017 ...

Cosa si fa durante il corso di Polizia?

Il primo anno di formazione, teoria e pratica, si svolge presso la SCP e, e si compone di materie di cultura generale e di materie specifiche al contesto di polizia: circolazione stradale, Polizia di prossimità, Polizia giudiziaria, sicurezza personale, tecniche d'intervento, diritto, etica ecc.

Quanto dura il corso Allievi agenti Polizia di Stato?

Al corso, della durata complessiva di mesi otto e denominato “221° Corso di formazione per allievi agenti della Polizia di Stato”, prendono parte gli idonei di cui alla procedura assunzionale ex art. 16-quater, del decreto-legge 30 aprile 2022, n.

Quanto dura l'addestramento della Polizia di Stato?

Gli allievi agenti di polizia frequentano un corso di formazione della durata di dodici mesi, di cui il primo semestre finalizzato alla nomina ad agente in prova ed il secondo semestre al completamento del periodo di formazione presso gli istituti di istruzione e all'applicazione pratica presso reparti o uffici della ...

L'addestramento degli allievi agenti di Trieste