Cosa ne pensa la Chiesa cattolica della cremazione?

Domanda di: Gregorio Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (48 voti)

la Chiesa ha dichiarato che la cremazione non è «di per sé contraria alla religione cristiana», sempre che non sia voluta «come negazione dei dogmi cristiani o con animo settario o per odio contro la religione cattolica».

Quando la Chiesa cattolica ha accettato la cremazione?

Il documento ricorda che sin dal 1963, con l'istruzione "Piam et constantem", l'allora Santo Uffizio stabilì che la cremazione non è "di per sé contraria alla religione cristiana", indicazione poi ripresa nel 1983 tanto dal Codice di diritto canonico che dal Catechismo della Chiesa cattolica.

Perché la cremazione è meglio della sepoltura?

Ricapitolando: CREMAZIONE

è l'unica soluzione definitiva, cioè che non richiede ulteriori interventi in futuro. esclude problemi di tipo igienico-sanitario. costa di più rispetto all'inumazione (perché c'è da pagare la tariffa del forno crematorio e il trasporto) ma molto meno rispetto alla tumulazione.

Perché non farsi cremare?

Pregiudizi contro la cremazione

Purtroppo esistono ancora dei pregiudizi nei confronti della cremazione, che ne rallentano la diffusione nel nostro Paese. Il più radicato è che la scelta cremazionista attenti al “culto dei defunti”, attenuando le attenzioni che i vivi dovrebbero avere verso i loro cari scomparsi.

Quale religione prevede la cremazione?

La Chiesa cattolica ribadisce il sì alla cremazione, ma la sepoltura è la pratica preferibile e non è concessa la conservazione dell'urna in casa o la dispersione delle ceneri nella terra, in acqua o nell'aria.

Cremazione: cosa prevede la Chiesa cattolica. Presentato documento sulla conservazione delle ceneri