Cosa non pagano le macchine elettriche?

Domanda di: Sig.ra Assia Milani  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (65 voti)

Le auto elettriche non pagano il bollo per cinque anni, sempre a partire dalla prima data di immatricolazione; alla fine dei cinque anni, il bollo auto sarà dovuto per un quarto dell'importo previsto per i veicoli a benzina corrispondenti.

Cosa non si paga con un auto elettrica?

Auto elettriche: non si paga il bollo

Un altro vantaggio significativo dell'acquisto di un veicolo elettrico è l'esenzione dal pagamento del bollo auto per cinque anni a decorrere dalla data di immatricolazione.

Chi ha la macchina elettrica paga il bollo?

Anche in questo caso per le auto elettriche si applica l'esenzione per 5 anni dal bollo auto, e successivamente si andrà a pagare un quarto della cifra totale. L'esenzione per 5 anni è applicata anche ai mezzi alimentati esclusivamente a metano o Gpl. Per i veicoli ibridi dal 2023 si paga il bollo per intero.

Cosa non si paga con la Tesla?

Non paga bollo e superbollo.

Chi ha la macchina elettrica paga il parcheggio?

Parcheggio strisce blu auto elettriche: dove non si paga la sosta? In molti comuni italiani è prevista l'esenzione del pagamento del parcheggio blu per le auto elettriche, infatti, con una vettura a zero emissioni questa sosta è spesso gratuita.

AUTO ELETTRICA funziona davvero? QUELLO CHE NON ti DICONO | Non comprare auto elettrica non funziona