Cosa regola la norma giuridica?

Domanda di: Danny Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2023
Valutazione: 4.7/5 (10 voti)

La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola i comportamenti dei cittadini all'interno della società e viene emanata dal parlamento. Più norme giuridiche formano l'ordinamento giuridico che comprende i rapporti giuridici tra organi dello stato e cittadini.

Cosa disciplina la norma giuridica?

La norma è una regola di condotta, stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un'attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati.

Quali sono i 4 caratteri della norma giuridica?

1. Caratteristiche. Caratteri essenziali della norma giuridica, che la distinguono dalle altre tipologie di regole (religiose, sociali, morali), sono: la generalità, l'astrattezza e l'imperatività. Dev'essere generale nel senso che non va dettata per singoli individui ma per la generalità dei consociati.

A cosa servono le norme?

Una norma è una proposizione volta a stabilire un comportamento condiviso e i valori presenti all'interno di un gruppo sociale. Essa è finalizzata a regolare il comportamento dei singoli appartenenti al gruppo per assicurare la sua sopravvivenza e perseguire i fini che lo stesso ritiene preminenti.

Che differenza c'è tra norma giuridica e norma morale?

La norma morale si differenzia dalla norma giuridica per diversi elementi: 1) Non è posta in essere da una pubblica autorità. 2) Può non essere condivisa dalla collettività, non è detto che ciò che viene ritenuto immorale dal singolo sia qualificato allo stesso modo dalla collettività.

La norma giuridica