Cosa sentono i neonati quando hanno le coliche?

Domanda di: Sig. Pierfrancesco Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (10 voti)

Con il termine “coliche del neonato” si fa riferimento a crisi di pianto improvviso, incontrollato e continuo, accompagnate da arrossamento del viso, tensione dell'addome, irrigidimento delle braccia e flessione delle gambe sulla pancia.

Come riconoscere il pianto da coliche?

Anche se i neonati normalmente piangono molto, specialmente nelle prime settimane di vita, potrai riconoscere il pianto da coliche quando il tuo piccolo piange, per esempio, per oltre 3 ore, per più di 3 giorni a settimana, irrigidendosi, inarcando la schiena, tirando le gambine verso l'addome e agitando i pugnetti.

Come capire se un neonato piange per coliche?

Per riconoscerle in maniera precisa si utilizza la cosiddetta “regola del tre”, definita dai criteri del pediatra americano Morris Wessel: il neonato piange per più di tre ore al giorno, più di tre giorni alla settimana, per oltre tre settimane.

Come fare per calmare le coliche dei neonati?

Cullare dolcemente: appoggiare il piccolo sull'avanbraccio a pancia in giù, toccargli la schiena e cullarlo. Il movimento oscillatorio è un ottimo calmante, soprattutto se accompagnato da coccole, carezze, una parola dolce che trasmette al neonato serenità e tranquillità.

Quando ha le coliche vuole attaccarsi al seno?

- Spremere un po' di latte poco prima di attaccare il neonato al seno in modo da stimolare il primo riflesso di emissione che è generalmente il più violento. Ciò sarà particolarmente utile se il bambino dovesse irritarsi molto quando lo si stacca dal seno.

Le coliche nel neonato - come riconoscerle e cosa fare