Cosa si intende per leverage?

Domanda di: Assia Villa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (57 voti)

Nell'analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un'impresa.

Che cos'è il leverage e come si determina?

Il debt ratio, definito anche leverage, rappresenta invece il rapporto tra il debito ed il totale di attivo di Stato Patrimoniale. Dice in pratica quale fetta del valore dell'impresa è finanziato dai debiti.

Come si calcola il leverage?

Di seguito la formula per calcolarlo: Leverage = (capitale proprio + capitale di terzi)/ capitale proprio.

Quando il leverage è alto?

Quando, invece, il LEVERAGE assume un valore maggiore di 2, allora significa che i debiti sono maggiori del capitale proprio e che quindi la situazione finanziaria potrebbe essere compromessa poichè l'azienda risulta “sottocapitalizzata”.

Cosa si intende per leva azionaria?

La leva azionaria è data dal rapporto tra la quota azionaria (di capitale sociale) detenuta da una società capogruppo nei confronti delle società operative (controllate) alla base della "piramide" delle partecipazioni societarie (al vertice della piramide si trova la capogruppo) e il possesso integrato.

Che cos'è il Leverage? Prepariamoci per affrontare l'orale di Economia Aziendale