Cosa si rischia a chiudere una SRL con debiti?

Domanda di: Loris Romano  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

Quando una SRL con debiti decide di chiudere definitivamente, il processo di liquidazione prevede la vendita dei beni della società per rimborsare i creditori. La priorità viene data al pagamento dei debiti nei confronti dei creditori privilegiati, come i dipendenti o l'erario.

Cosa succede se chiudi una SRL con debiti?

Secondo la giurisprudenza prevalente, i debiti della società cancellata (e dunque estinta) si trasferiscono ai soci tramite una successione “pro quota” nel lato passivo della medesima obbligazione originariamente sorta in capo alla società.

Chi paga i debiti di una SRL chiusa?

A CHI SPETTA PAGARE I DEBITI DI UNA SOCIETA' CANCELLATA? La responsabilità per i debiti tributari e le sanzioni amministrative può ricadere sugli amministratori o liquidatori delle società.

Come liquidare una SRL con debiti?

Infatti, una società di capitali non può essere cessata con debiti ancora in essere. Per poter procedere alla chiusura questi debiti devono comunque essere accollati da qualcuno (solitamente dai soci), in modo da permettere la conclusione della società, senza responsabilità per i liquidatori.

Quando i soci di una SRL rispondono dei debiti?

La responsabilità dei soci in una SRL

I soci di una Srl non sono tenuti a rispondere delle obbligazioni assunte per conto della società. In base a quanto disposto dall'art. 2462 c.c. nelle Srl i soci rispondono delle obbligazioni soltanto nei limiti di quanto conferito.

SRL: SOCIO E AMMINISTRATORE COSA RISCHIANO?