Cosa significa la sigla ATM?

Domanda di: Flavio Martini  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (27 voti)

Un ATM (Automated Teller Machine) o sportello automatico, è un'apparecchiatura per il prelievo in modalità self di denaro contante che viene addebitato direttamente sul rapporto bancario.

Che differenza c'è tra ATM e bancomat?

In Italia gli sportelli ATM sono comunemente chiamati Bancomat, dal nome della più diffusa carta di prelievo e pagamento utilizzata dai clienti bancari e che si avvale degli omonimi circuiti telematici nazionali di pagamento, denominati Bancomat e PagoBancomat.

Perché il bancomat si chiama ATM?

L' ATM, acronimo di Automated Teller Machine, è lo sportello automatico che può essere utilizzato dal cliente di una banca per effettuare alcune operazioni utilizzando una carta magnetica personale.

Come si usa lo sportello ATM?

È semplice: basta inserire la propria carta nella fessura dello sportello ATM (l'acronimo sta per Automated Teller Machine), attenderne il riconoscimento e digitare il codice PIN per avere accesso alle operazioni. A quel punto è il software a chiedere di scegliere cosa si desidera effettuare.

Chi è il proprietario di ATM?

ATM S.p.A., controllata al 100% dal Comune di Milano, è la Capogruppo del Gruppo Azienda Trasporti Milanesi nato nel 2006.

Come funziona un ATM (Bancomat) - Storia e curiosità tecniche