Cosa succede dopo un esposto ai carabinieri?

Domanda di: Dott. Giacinta Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (51 voti)

Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.

Come sapere chi ti ha fatto un esposto?

Così ti chiedi: posso sapere chi mi ha fatto un esposto? Devi sapere che la legge prevede un meccanismo adatto a risolvere queste situazioni: è il diritto di accesso agli atti amministrativi. Nel tuo caso basterebbe fare un'istanza al Comune per apprendere chi ti ha segnalato e per cosa.

Come trattare un esposto?

L'esposto va fatto preferibilmente per iscritto. Non occorrono particolari formalità: bisogna semplicemente narrare i fatti che sono oggetto di segnalazione, avendo cura di specificare tutte le circostanze che possono aiutare le autorità a comprendere la situazione e a stabilire se si tratta di un reato o meno.

Che differenza c'è tra esposto è denuncia?

Infatti, nel caso di presentazione dell'esposto, il soggetto destinatario dello stesso è l'Autorità di Pubblica Sicurezza e, solo eventualmente e secondariamente, l'Autorità Giudiziaria. In caso di denuncia o di querela, invece, l'Autorità che verrà investita è la Procura della Repubblica.

Perché si fa un esposto ai carabinieri?

In sostanza, l'esposto è la segnalazione che il cittadino fa all'autorità giudiziaria per sottoporre alla sua attenzione fatti di cui ha notizia affinchè valuti se ricorre un'ipotesi di reato.

Che cos'è l'esposto e dove presentarlo