Cosa succede quando un portiere prende rosso?

Domanda di: Sig.ra Neri Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

Il cartellino rosso nel calcio porta direttamente all'espulsione del giocatore e corrisponde alla sanzione più grave. L'arbitro estrae il cartellino rosso in caso di gravi infrazioni alle regole del gioco. Il giocatore deve lasciare immediatamente il campo da gioco senza la possibilità di essere sostituito.

Quando espulsione portiere?

Cosa dice il regolamento

L'espulsione scatta quando il portiere prende la palla con le mani fuori dall'area negando una chiara occasione da gol.

Quali sono i falli da espulsione?

Un calciatore deve essere espulso con il cartellino rosso quando commette una delle seguenti infrazioni: h) si rende colpevole di condotta violenta; i) si rende colpevole di un fallo violento di giuoco; l) sputa contro un avversario o qualsiasi altra persona; m) priva la squadra avversaria di una rete o di una evidente ...

Quanto dura l'espulsione nel calcio?

Quando un giocatore viene ESPULSO DIRETTAMENTE DAL CAMPO (cartellino rosso) deve sempre scontare MINIMO una giornata di squalifica. La squalifica in questo caso è AUTOMATICA anche nel caso in cui non esca o non venga pubblicato sul sito il COMUNICATO UFFICIALE.

Quante giornate di squalifica per rosso diretto?

Il rosso diretto comporta, dunque, volendo ridurre all'osso la questione, una giornata di squalifica mentre le eventuali aggravanti, identificate con le lettere a, b, c, d, possono portare a una sanzione più consistente in termini di giornate di squalifica.

Portiere commette l’errore della sua vita e viene espulso dopo 12 secondi