Cosa succede se la palla tocca l'arbitro e va in porta?

Domanda di: Mietta Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (22 voti)

il gioco verrà fermato e si riprenderà con una rimessa da parte dell'Arbitro. - In tutti i casi il gioco riprende nel punto in cui l'arbitro ha toccato la palla, secondo quanto stabilito dalla regola 8.

Che succede se la palla tocca l'arbitro?

– se l'arbitro tocca il pallone fermerà sempre il gioco a meno che non torni alla squadra che ne aveva il possesso. Se il pallone deviato dall'arbitro finisce in rete, questa sarà annullata. – togliersi la maglia dopo un gol sarà sempre punito con l'ammonizione anche se il gol venisse annullato.

Quando la palla colpisce l'arbitro?

Con la nuova regola, se la palla colpisce l'arbitro, il gioco verrà sempre interrotto e si riprenderà con una rimessa in gioco dell'arbitro oppure con palla al portiere se il pallone ha colpito l'arbitro all'interno dell'area di rigore.

Cosa succede se l'arbitro segna?

Un calciatore che traccia segni non autorizzati sul terreno di gioco deve essere ammonito per comportamento antisportivo. Se l'arbitro nota che ciò accade durante la gara, ammonirà il calciatore alla prima interruzione di gioco.

Cosa succede se un calciatore tocca la palla con la mano?

Le scorrettezze sono invece tutte quelle infrazioni passibili di provvedimento disciplinare, ovvero cartellino giallo o rosso. È un'infrazione se un calciatore: tocca intenzionalmente il pallone con la mano o il braccio, compreso se muove la mano o il braccio verso il pallone.

Replay: l'arbitro fischia la fine mentre la palla va in rete