VIDEO
Trovate 31 domande correlate
In quale provincia conviene inviare la mad?
Dove conviene inviare la MAD: ecco le province migliori
CREMONA. LECCO. LODI. MANTOVA. NOVARA. PIACENZA. PORDENONE. ROVIGO.
Qual è il periodo migliore per mandare la mad?
Il più indicato è proprio il momento estivo, da metà agosto a metà settembre, quando gli istituti hanno la necessità di costituire il proprio corpo docente per l'intera annata.
Come eliminare una mad inviata?
La MAD si può modificare solo prima di inviarla, non nella fase successiva. Questo significa che, sia che tu decida di compilarla in maniera autonoma, sia che tu voglia affidarti ad una piattaforma per compilare e inviare la tua MAD, non puoi assolutamente modificarla dopo aver premuto il tasto di invio.
Cosa succede se mando la Mad e sono in GPS?
Nessuna. Lo ripetiamo ancora: la nota emessa dal Miur mesi fa NON è un decreto legge. Di conseguenza, come hanno sottolineato anche i sindacati, non ci sono sanzioni per chi decide ugualmente di inviare la propria MAD pur essendo iscritto in graduatoria.
Quante volte posso mandare la mad?
La domanda di messa a disposizione (MAD) può essere presentata una o più volte durante tutto l'anno scolastico. L'eventuale chiamata perverrà all'aspirante docente direttamente dagli istituti in base alle loro esigenze interne.
Chi ha fatto le GPS può fare le mad?
Il Ministero chiude alla possibilità di revoca: “Vogliamo personale motivato e realmente interessato a svolgere servizio”
Chi fa GPS può fare mad?
L'ordinanza ministeriale dice che non è possibile, per chi è inserito in Gps per una provincia, inviare domande di messa a disposizione MAD per la stessa classe di concorso o altre, neanche nella stessa provincia.
Chi non può inviare Mad?
Il Ministero dell'Istruzione ha confermato il divieto di inviare la MAD anche per i docenti già inseriti in graduatoria: se nei mesi scorsi era prevista una deroga per l'a. s. 2022/2023 che sbloccasse la precedente nota emessa dal Miur, ora sappiamo che non sarà così.
Cosa succede se si rifiuta una mad?
L'abbandono del servizio comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, per tutti i posti o classi di concorso richieste dall'aspirante.
Cosa succede se rinuncio a una mad?
Se rinunci ad una convocazione da MAD, può succedere che tu non venga più chiamato da quella scuola per tutto l'anno scolastico in corso. Ma questo non vale per tutte le altre scuole della provincia nella quale ti sei candidato.
Quanto tempo dura la messa a disposizione?
La domanda di messa a disposizione ha validità per tutto l'anno scolastico entro il quale ci si candida. L'istituto che ricevesse la disponibilità di un candidato potrà farvi ricorso in qualsiasi momento dell'anno scolastico in corso.
Come avviene la chiamata con Mad?
Messa a Disposizione come funziona: l'invio Compilata la propria Domanda di Messa a Disposizione si procede con l'invio. Questo non ha limiti di tempo, né l'invio della MAD in una regione esclude la possibilità di inoltrarla in altre. Nel corso dell'anno scolastico se ne possono inviare quante se ne desidera.
Cosa succede dopo la mad?
Messa a disposizione: cosa succede dopo la ricezione Quando la mad è stata inviata, la scuola la riceve. A quel punto, la scuola non è tenuta in nessun modo a rispondere, né a stilare graduatorie o liste pubbliche di chi ha inviato la mad.
Come funzionano le supplenze Mad?
Le supplenze svolte tramite MAD permettono di ottenere fino a 12 punti, a seconda della durata del servizio prestato nel corso di un singolo anno scolastico:
1 punto: 16 giorni continuativi; 2 punti: da 16 a 45 giorni; 4 punti: da 46 a 75 giorni; 6 punti: da 76 a 105 giorni; 8 punti: da 106 a 135 giorni;
Dove chiamano di più con la Mad?
MAD scuola: quando inviarla? La MAD può essere inviata per tutto il periodo dell'anno scolastico in corso, senza che vi siano limitazioni. ... Ecco, quindi, l'elenco delle 10 province migliori in cui inviare la domanda:
CREMONA. LECCO. LODI. MANTOVA. NOVARA. PIACENZA. PORDENONE. ROVIGO.
Quanto si prende all'ora con la Mad?
Il massimale orario omnicomprensivo è di € 70 per l'esperto e € 30 per il tutor. Ricordiamo che la domanda di Messa a Disposizione, più conosciuta come MAD, è una candidatura spontanea presentata dall'aspirante supplente, docente o ATA, direttamente alla scuola, senza passare dalle graduatorie.
Quanto prende una mad al giorno?
12 ore: 1.057 euro; 14 ore: 1.208 euro; 16 ore: 1.329 euro; 18 ore: 1.460 euro.
Quali sono gli insegnanti più richiesti?
MAD, ecco le classi di concorso più ricercate
Scienze e Matematica (A26, A28); Fisica (A20); Italiano nelle scuole superiori (A12); Italiano, storia e geografia alle medie (A22); Inglese alle medie (A25).
Quali sono le classi di concorso meno sature?
Le Classi di Concorso meno sature, invece, sono quelle più rare e, di conseguenza, più richieste dagli istituti.
A-18 (Filosofia e Scienze umane); A-46 (Scienze giuridico-economiche); A-47 (Scienze matematiche applicate); A-45 (Scienze economico-aziendali).
Quanto costa mandare le mad?
Il costo per l'invio di una mad online è di 19 euro, per ogni provincia o ordine di scuola scelto. Ad esempio, se voglio inviare la mad online a Roma e Milano nelle scuole medie, il costo sarà di 38 euro, perché in sostanza sono due invii: Milano scuole medie.